Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 06 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Artur - 18 febbraio 1998
Potra' Albania destabilizzarsi ancora?!

Come ho cercato fare anche prima nei miei interventi sulla geo-politica della regione balcanica e dell'Albania, osservando e vedendo dal vivo quelli tempi della ultima crisi dell'Albania ed il presente del dopo la crisi, giudico che esiste verramente una divisione geo-politica leggera dell'Albania, e che, non e' soltanto l'interesse di qualche gruppo politico albanese che sta per perdere il potere, oppure mantenerla...

L'Albania, ed gli albanesi, essendo geograficamente nel centro dei Balkani sicuramente che fanno certamente il punto dell'equilibro della regione sia nel conflitto degli interessi economici che politici, ma intanto L'Albania, col contributo del fatore internazionale, potra' diventare anche una ponte di scambi e paqe permanente..., pero, io credo, che già su questo ci stanno ad occuparsi seriamente, sia l'Italia che la Grecia, Jugoslavia, anche se in posizioni diversi...

Alcune settimane fa, e due giorni prima nella citta' del nord Albania, Scuttari, si sono verificati degli eventi rischiosi, in cui, lo Stato, tramite la polizia, e' confrontato con delle persone che hanno trovato sostegno politico dal Partito Democratico, gia' in opposizione, la qualle ha cercato tramite i suoi simpatizzanti e deputati di sensibilizzare la popolazione di questa citta' per reagire contro la polizia...

Secondo il Ministro Albanese dell'Interno, Neritan CEKA, lo Servizio Segreto Yugoslavo ha a che fare con questi eventi molto rischiosi per l'Albania molto fragile...

Ovviamente, come ho sottolineato anche negli interventi precedenti, la storia degli albanesi ha fato dal nord dell'Albania una parte molto sensibile al confronto del patriotismo nazionale, poiche lì, si sono rischiati in piu' i diritti nazionali, poiche lì, c'e' stato la divisione piu' dolorosa degli albanesi, poiche lì, si e' sempre fato la storia piu' significativa degli albanesi..., ed il presente verifica che La Ex Yugoslavia, anche se il Montenegro chiede con tanta forza di aprirle, ha chiuso i suoi confini col Nord Albania e non permete nessun comerciante albanese di oltrepassarle...

Secondo il Ministro Interno Albanese la chiusura di questi confini e' stato realizato soltanto per creare la tensione nel Nord Albania. "Cosi loro" - dhichiara il Ministro- "potrano mantenere isolata la Scuttari, aumentare la disoccupazione, paralizzare il comercio, e dare possibilita' per far insorgere la popolazione del Nord. Questi sono i dati che abbiamo" - chiude il Ministro il suo intervento in una sessione parlamentare.

Ma, intanto, per fortuna, l'Italia non sta a fare lo spetattore sulla regione e spezialmente sull'Albania vicina e fragile.

L'Italia, questo paese molto amico ad Albania si e' fato promotore europeo per la realizzazione dell'8-vo Corridorio di autostrade e ferrovie tramite il proggetto che passa dalla Maqedonia ed Albania, dando cosi un contributo ad una delle risorse piu' strategiche della propsperita' in Maqedonia, in Albania e nel Sud Italia anche...

L'Italia, oltre ad essere il Paese che investe in piu' in Albania al confronto degli altri paesi europei, ha fato passare al Suo Parlamento la legge di cooperazione militare tra L'Albania e L'Italia, sta promouvendo altri investimenti sull'Albania dando cosi un contributo molto utile per la paqe nei Balkani.

Il Segretario del Ministero degli Affari Esteri d'Italia, FASSINO, prendera' parte anche ad un Seminario della promozione degli Investimenti stranieri in Albania, e questa secondo me voul dire molto..., e tale cose non permeterano che l'Albania destabilizzase ancora.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail