Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 26 febbraio 1998
COMUNICATO STAMPA

"IL <> DEVE SERVIRE A LOTTARE CONTRO I COMUNISMI PRESENTI E FUTURI; ALTRIMENTI, E' INUTILE LEGGERLO!".

"LIBERTA' PER IL TIBET, DEMOCRAZIA PER LA CINA": DEL PARTITO RADICALE, A TORINO, IN OCCASIONE DELLA PROIEZIONE DEL FILM "KEEP COOL" DEL REGISTA CINESE ZANG YIMOU.

Giulio Manfredi, esponente del Partito Radicale transnazionale, ha dichiarato:

"Martedì scorso è uscita in tutte le librerie la traduzione italiana de <>, la prima opera in cui un' èquipe di studiosi francesi espone una visione globale dei crimini perpetrati dai regimi comunisti in tutto il mondo, negli ultimi ottant'anni: grani dibattiti, grandi polemiche, grandi applausi...

Sempre martedì scorso il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha rifiutato di prendere posizione sulla persistente violazione dei diritti umani in Cina, l'ultima potenza comunista, nonostante le sollecitazioni del Parlamento Europeo.

Viviamo in un'Europa che ha ricordato in tutti i modi possibili lo sterminio degli ebrei per non dover guardare in faccia le pulizie etniche attuate in Bosnia e i massacri dell'Algeria; è la stessa Europa che ora si interroga e si indigna contro i milioni di morti dovuti a Stalin e Mao, ma rifiuta persino di scrivere due righe sui 600.000 prigionieri politici cinesi rinchiusi nei "laogai" (=gulag=lager) o sulla continua negazione delle libertà civili, politici e religiose in Tibet.".

Contro quest'Europa presbite ed ipocrita il Partito Radicale transnazionale e transpartitico continua la sua campagna "Per la libertà in Tibet, per la democrazia in Cina": a Torino, venerdì 27 marzo, volantinaggio in occasione della proiezione del film "Keep cool" del regista cinese Zang Yimou (via Garibaldi 32, ore 20,15 e 22,30): saranno distribuite agli spettatori le cartoline per la liberazione del Panchen Lama, il più giovane prigioniero politico del mondo.

Torino, 26 febbraio 1998

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail