Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 17 marzo 1998
PE/Tribunale internazionale/intervento di Gianfranco Dell'Alba

SESSIONE PLENARIA

Mercoledì 11/03/98

Dibattito d'urgenza sul Tribunale Penale Internazionale

Intervento di Gianfranco Dell'Alba (ARE).

Signora Presidente, signor Presidente in esercizio, non è la prima volta che il nostro Parlamento si pronuncia sulla Corte penale internazionale. Lo farà, credo, anche domani a larghissima maggioranza, forse all'unanimità, come lo ha già fatto in passato. Bene, io penso che possa essere questo il messaggio più bello da affidare alla Presidenza in esercizio, cioè il fatto che gli eletti dei paesi dell'Unione europea sostengano un testo che, come lei avrà visto, Presidente, è un testo molto puntuale, molto preciso, che si allinea e coincide con la posizione dei cosiddetti likeminded countries in una versione, per così dire, prudente, una versione aperta per poter far ritrovare tutti su questa posizione forte ma allo stesso tempo comprensiva delle ragioni che per alcuni paesi continuano a esistere come freno, non dell'istituzione della Corte ma delle modalità di funzionamento. Penso altresì che ciò possa aiutare la Presidenza britannica a cercare quella coesione che mi pare manchi al momento attuale e manchi so

prattutto perché uno dei paesi membri, membro anche del Consiglio di sicurezza, continua a porre dei dubbi su questa linea che con forza noi domani voteremo e approveremo. Il 16 marzo comincerà l'ultima seduta dei negoziati preparatori e poi, il 15 giugno, avrà inizio la conferenza di Roma, in un paese membro dell'Unione europea, dando quindi all'Unione un ruolo chiave. Io mi auguro, Presidente, che nella sua risposta lei vorrà rassicurarci sul tentativo che certamente state facendo per arrìvare a una posizione armonizzata e vorrà soprattutto concordare con noi sull'importanza straordinaria che l'istituzione del Tribunale può avere per lo sviluppo del diritto internazionale e, direi anche, per il ruolo che l'Unione europea in quanto tale può avere in un'iniziativa di civiltà, di diritto, di trasformazione, di termine dell'impunità della quale godono ancora oggi tanti criminali in giro per il mondo.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail