Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 11 aprile 1998
"LA <> ARKAN IN CURVA SUD - UN CRIMINALE DI GUERRA MANAGER DEL CALCIO A ROMA - Il leader delle milizie nazionaliste serbe aprirà un ufficio di rappresentanza della squadra Obilic"
(dal "Manifesto" dell'8 aprile, Tommaso Di Francesco)

"La notizia merita. E bene ha fatto Guido Rampoldi a dedicarle su <> di ieri un intervento prezioso per chi (come chi scrive) è attento ai Balcani ma digiuno di calcio. Zeliko Rasnjatovic <>,leader delle milizie nazionaliste serbe, le famigerate <> che seminarono la morte nella guerra ta croati e serbi nel '91-'92, ma soprattutto in Bosnia, aprirà un ufficio di rappresentanza a Roma della sua nuova squadra, la Obilic che ora guida il campionato serbo e che, forse, giocherà la Coppa dei Campioni. Non vale la pena accusare la mitologia. Obilic è l'eroe serbo che vendica la sconfitta contro i turchi, ma ogni popolo ha una base mitologica di infamie e santi. Il fatto davvero grave è che questo criminale - all'Aja il suonome non compare nemmeno, mentre si processano <> epestanome - con l'aiuto di un suo rappresentante italiano, tale imprenditore Giovanni Di Stefano, aprirà un circolo a Roma. Contro l'iniziativa ha già protestato il (solo?) consigliere comunale del Pds, Enz

o Foschi. Così, mentre le squadre romane si fanno guerre pacioccone per contendersi giocatori serbo-montenegrini, questo fior di mascalzone apre uffici di rappresentanza a Roma. Dovrebbe protestare anche l'ambasciata jugoslava: non è un bel rappresetnate del suo popolo che ha, sì, bisogno di giustizia, ma non può certo servirsi dipersonaggi che - lo abbiamo visto con i nostri occhi - a Bjelina e nella valle della Drina mettevano la firma alle stragi: <>.

Una storia, quella di Arkan,nata nel pallone. La distruzione della ex-Jugoslavia cominciò proprio sui campi di calcio, con le tifoserie armate le une contro le altre. L'ultrà Arkan guidava la <della Stella rossa di Belgrado nell'89-90 magnificando la Grande SERbia e l'allora mentore Milosevic,mentre altri aizzavano per la Grande Croazia o per una pallacanestro tutta <>. Per finire. Se la squadra dell'Obilic è rappresentata da Arkan, perchè scendere in campo con loro? I giocatori sono innocenti. Ma la <>?".

"Non c'è pace senza giustizia" e/o il consigliere comunale della Lista Pannella a Roma possono trovare in questa conferenza molto materiale sull'argomento, a partire, per esempio, da un'interrogazione dell'estate 1995 dei senatori Strik-Leavers e Scopelliti sulle attività delsignor Giovanni Di Stefano, allora (e forse tuttora) presidente della squadra del Campobasso....

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail