Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 17 aprile 1998
DS: D'ALEMA IN CINA, SINISTRA DEVE INCALZARE SU DIRITTI UMANI
(dell'inviata Barbara Alighiero)

16 aprile 1998

ore 13:05

(ANSA) - Hong Kong, 16 Apr- La sinistra europea deve continuare ad incalzare i dirigenti cinesi su diritti umani e sviluppo democratico. E' quanto ritiene il segretario dei Democratici di sinistra Massimo D'Alema, che è a Hong Kong, ultima tappa di una visita ufficiale i Cina.

Nella ricca ex colonia, che da nove mesi è tornata sotto sovranità cinese dopo 156 anni di dominio britannico, D'Alema ha incontrato oggi il maggiore oppositore del regime di Pechino, il presidente del Partito democratico Martin Lee, e il presidente del Partito liberale Ronald Arculli, considerato una sorta di portavoce del governo centrale. "Compito della sinistra democratica è di incalzare i cinesi perché se ci si accontenta di fare solo affari non si aiuta la Cina", ha detto il segretario dei Ds, in un incontro con la stampa italiana ed estera. D'Alema, che a Pechino ha avuto un colloquio con il segretario generale del partito comunista cinese e capo dello stato Jiang Zemin, ha ricordato che la visita, la prima di un segretario dei Ds, ha "registrato e confermato un dissenso" sui diritti umani.

Gli storicamente difficili rapporti tra Pci e Pcc, si ruppero una seconda volta, dopo soli dieci anni dalla ripresa, con la repressione di Tiananmen del 1989, che il partito italiano condannò con molta forza.

(Ansa)- Hong Kong, 16 apr- Il "grande cambiamento antropologico" dei comunisti cinesi, che hanno dimenticato l'ideologia e parlano solo di affari, ha detto D'Alema, non porterà tuttavia a immediate riforme democratiche. Ma neanche a "crolli di muri", come nell'Europa orientale; mentre l'ipotesi più probabile è un'evoluzione graduale del sistema.

Alla domanda se non creda che il monopolio politico del Pcc sia ormai minato dall'accesso all'informazione esterna, D'Alema ha detto che in prospettiva la coesistenza con strumenti come Internet, di cui ha parlato con Jiang Zemin, è impossibile, ma ha anche invitato a non sottovalutare le capacità di questa leadership figlia spirituale di Deng Xiaoping, da cui ha ereditato duttilità e pragmatismo. Certo, ha aggiunto, non sono democratici, ma "in Asia anche altri non lo sono, non solo i comunisti".

Nella ex colonia, che a fine maggio affronterà le sue prime elezioni sotto regime cinese, l'atteggiamento verso il futuro è diametralmente opposto fra i democratici e i filocinesi. A un Martin Lee che nell'incontro con la delegazione dei Ds ha presentato una situazione carica di pessimismo per le minacce sulle libertà della Regione amministrativa speciale(Sar), risponde l'ottimismo di quelli come Arculli secondo i quali Pechino non danneggerà mai la "gallina d'oro".

(Ansa)- Hong Kong, 16 apr- Solo alcune centinaia di migliaia di persone, sui 6,5 milioni di abitanti di Hong Kong, voteranno il 24 maggio, in base alla complicata legge elettorale in vigore prima dell'introduzione delle riforme dell'ultimo governatore Chris Patten. Gli emendamenti sono stati respinti dalla Cina perché considerati in violazione dell'accordo congiunto sino- britannico del 1984 con cui il governo di Londra consegnò Hong Kong a quello cinese. Le riforme di Patten portarono a una schiacciante vittoria dei democratici nel 1995- 85 per cento dei voti, 17 dei 20 seggi eletti direttamente- che è impossibile con la vecchia legge più restrittiva. La Cina si è impegnata a mantenere immutato il sistema socio-economico di Hong Kong per i prossimi 50 anni, in base alla formula "un paese e due sistemi" inventata da Deng, e nel programma della Sar c'è quale obiettivo, a lungo termine, il suffragio universale.

La delegazione dei Ds incontrerà domani il capo dell'esecutivo di Hong Kong Tung Chee-hwa e ripartirà in tarda serata per l'Italia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail