Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 13 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 23 aprile 1998
WEI JINGSHENG: I DUE VESCOVI CINESI NON ENTRERANNO IN VATICANO (2)

(Adnkronos) - Wei ha avuto un incontro informale con il presidente della Commissione Esteri della Camera, Achille Occhetto, con il responsabile Esteri di Forza Italia, Antonio Martino, il segretario del Pds, Massimo D'Alema ed il leader della Cisl, Sergio D'Antoni. Tra questi colloqui Wei ha tenuto ad evidenziare quello con D'Alema, il quale parlando del suo recente viaggio in Cina ha piu' volte espresso il suo interessamento per la questione dei diritti umani in Cina dichiarando che per il suo partito i diritti dell'uomo vengono prima dei rapporti economici. ''Ho apprezzato le parole di D'Alema e spero che anche il governo italiano adotti lo stesso atteggiamento -ha affermato Wei- come ho apprezzato l'appoggio e l'aiuto offerto dalla Cisl per i sindacati indipendenti in Cina''.

Wei, che e' ripartito per Parigi, dove incontrera' alcuni amici, ha espresso un ringraziamento particolare per il Partito radicale Transnazionale che ha annunciato di voler intraprendere una cooperazione di lunga data con il movimento per la democrazia in Cina. Il dissidente ha riferito che quando tornera' a New York, dove vive dal novembre scorso, quando e' stato liberato ed esiliato dalle autorita' cinesi, lavorera' insieme a Wang Dan, liberato domenica scorsa, per la scarcerazione dei loro compagni ancora prigionieri.

Criticando ancora una volta la mancata presentazione da parte dell'Unione Europea della risoluzione di condanna nei confronti della Cina alla Commissione dell'Onu per i diritti umani, Wei ha concluso sottolineando ''la necessita' di una forte pressione sul governo e sul partito perche' le cose cambino veramente in Cina: senza pressioni il diaologo non dara' mai risultati. Per il popolo cinese il processo democratico e' fondamentale''.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail