A TORINO, TAVOLI RADICALI NEL FINE SETTIMANA PER LA DIFESA DI RADIO RADICALE E PER LA LIBERAZIONE... DEL PANCHEN LAMA!
COSA SAREBBE ACCADUTO SE AL POSTO DEL PANCHEN LAMA VI FOSSE IL CARDINALE SALDARINI... O IL CARDINALE SODANO?!
E SE IL PAPA DOVESSE CHIEDERE IL PERMESSO A PRODI O A SCALFARO PER USCIRE DALL'ITALIA?!
I tavoli si terranno venerdì 24 (ore 16,30<19,30), sabato 25 (ore 10<13) e domenica 26 (ore 10<13), in via Roma angolo via Cesare Battisti, a 50 metri da Piazza Castello.
Giulio Manfredi, esponente del Partito Radicale transnazionale, ha dichiarato:
"Il servizio pubblico di Radio Radicale ha consentito al più famoso dissidente cinese, WEI JINGSHENG (18 anni di carcere duro alle spalle), in visita in Italia, di parlare a centinaia di migliaia di persone (mentre RAI e Mediaset lo censuravano, come in Cina). Wei non è stato ricevuto da nessun rappresentante del governo, "per mancanza di tempo".
Nel frattempo, l'opinione pubblica ha appreso che due vescovi cattolici cinesi dovranno chiedere il permesso alle autorità di Pechino per poter venire a Roma al Sinodo; cosa direbbero e farebbero i milioni di cattolici italiani se il Papa fosse costretto a chiedere il permesso ai Presidenti Prodi e Scalfaro per poter uscire dall'Italia?!
Nel frattempo, l'opinione pubblica si è giustamente commossa e mobilitata per la sorte di alcuni condannati a morte negli Stati Uniti; nessuna lacrima, nessuna iniziativa per le migliaia di esecuzioni in Cina (4.800 nel 1996, una ogni ora e mezza).
Nel frattempo, Pechino ha espulso il leader della rivolta studentesca di Piazza Tien An Men, WANG DAN; un "regalo" al Presidente Clinton, che visiterà la Cina in giugno. Credo che non gli sarà consentito di visitare, però, i "laogai" (i campi di "rieducazione attraverso il lavoro") dove sono rinchiusi 600.000 prigionieri politici.
E, infine: in tre anni di mobilitazione, il Partito Radicale e le Organizzazioni tibetane sono riuscite a far inviare in Cina 15.000 cartoline per la liberazione del Panchen Lama, un bambino di nove anni, seconda autorità religiosa del buddismo tibetano; cosa sarebbe successo se, al posto del Panchen Lama, i cinesi avessero sequestrato, tanto per dire, il cardinale Saldarini o il cardinale Sodano?!".
Torino, 23 aprile 1998