Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Paolo - 15 maggio 1998
Perdu',
capisci da te che un conto e' definire il proibizionismo un crimine contro l'umanita', e tutta altra cosa e' affrontare la questione nel quadro dei diritti umani. Sara' capziosa, la differenziazione, ma mi sembra importante.

Il fatto che non la cogli puo' essere ed e' un sintomo interessante.

Per il resto, e proprio in mezza parola, capisco quando parli di sedi intergovernative.

Pero' dovresti pure tenere presente, oggi e non da oggi, che gli stati fanno acqua da tutte le parti. Senza guardare ex-yugoslavia o ex unione sovietica, non ti sembra ci siano dei problemini in belgio, in spagna, e in irlanda... e in Italia pure, no? che sono problemi di iandeguatezza degli stati come li consociamo. proprio problemi concreti.

le sedi intergovernative mi sembrano tarate da una cosa che sta succedendo e che riguarda la efficenza degli stati a rappresentare interessi.

A mio parere uno dei punti e' la identita' tra stato e nazione che non funziona piu' da tempo.

che si coniuga con un gap profondissimo di equilibrio, di punti di equilibrio. Noi una volta ritenevamo che fosse la legalita'. vista soprattutto dal punto di vista delle istituzioni, cioe' guradando alla funzionalita' delle istituzioni e alla loro adeguatezza e modo di formarsi. Il diritto, si dice banalmente. Che c'entra poco con i diritti umani, tra l'altro

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail