ma soltanto due noticine.I diritti Umani sono una cosa che funziona cosi': si firma nel 1975 uno dei testi piu' importanti sui diritti umani, a Helsinki, e viene firmato da Ceaucescu, Breznev, ecc... Poi, sucede quel che succede in quella parte di Europa e di mondo.
La Cina firma convenzioni internazionali in materia di dirtti umani, Clinton ringrazia, gli Europei sopratuto evitano di dar fastidio a Ginevra ecc, e poi i cinesi non hanno ancora ratificato.
Ma nemmeno questo e' il punto.
Immagina una comunita' di persone che si mettono d'accordo: rubare non si puo', scrivono tutti insieme, ma chi ruba non puo' essere punito se non ha firmato esplicitamente uella norma del contratto, del codice penale. Funziona cosi. E' questione di diritto, prorpio di diritto. Non di diritti umani.
Il diritto individuale non esiste se non vi e' un diritto oggettivo che lo garantisce, lo assicutra, e se non vi e' un potere che quel diritto oggettivo fa rispettare.
Noi possiamo cambiare la priam, la seconda, la centesima sezione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, ma se quella normativa erimane sulla carta, si puo' cambiare mille volte ma non cambia la vita di nessuno.
Rule of law significa proprio governo della legge. stato di diritto. la legge e' in qualche modo sovraordinata. esattamente come un contratto privato tra due individui e' sovraordinato ai capricci dei due individui che dovessero sopravvenire nuocendo a uno dei contraenti.
Se uno mi vende una bicicletta, io la pago, e invece quello mi da' una bicicletta senza una ruota, io ho il diritto umano di farmi dare la seconda ruota oppure il denaro indietro. Il diritto umano. Se avessi soltanto il diritto umano a questo, chi mi ha dato la fregatura puo stare tranquillo, visto che non avrei uno straccio di poliziotto, giudice, carabiniere cui rivolgermi perche' il mio diritto alla ruota o ai quattrini divenga realta'. Se invece il contratto di compravendita della bicicletta ha una rilevanza nell'ambito di un ordinamento, allora posso chiedere al poliziotto, al giudice.... Quello e' un diritto diciamo civile, dico il diritto che sorge in capo a me a farmi dare la seconda ruota o i soldi indietro.
Civile, perche' e' diritto che sorge in capo ad un membro di una comunita', con un ordinamento. In capo ad un cittadino, insomma.
Poi, vedi, a me risulta difficile ritenere che un essere umano per il fatto stesso di essere un essere umano, . i diritti di un individuo sorgono soltanto nel momento, credo, in cui quell'individuo e' parte di un contratto, di un ordinamento.
ma sono banalita', in fin dei conti.
Soltanto una cosa.
Il preambolo allo statuto del Partito Radicale dice una cosa molto molto diversa da quella che rischi di leggervi.
Nel preambolo il partito assumeva come leggi cogenti testi che non lo erano, e lo diceva.
Insomma, proprio questo e' il punto.
La legge cinese e' un ottimo esempio di ordinamento giuridico che funziona. ma e' informato al principio dell
RULE BY LAW, invece che del
RULE OF LAW.
Funziona, grosso grosso modo, cosi':
La costituzione dice che tutti hanno diritto di esprimenre liberamente le prorie opinioni, salvo che la legge ordinaria disponga diversamente.
La legge ordinaria ribadisce il principio e la riserva, affermando che la liberta' di espressione e' torale,totale, salvo che alcuni interessi risultino minacciati da alcune opinioni o atti conseguenti.
Le leggi contengono poi riserve che affidano il diritto alla libera esprressione al non esistere norme diverse a libello di regolamenti. o di disposizioni di funzionari statali, e cosi' via.
in quel sistema c'e' il rule by lawì
In quel sistema c'è il rule by law. c'è legalita'.
ma c'e' il problemino della fonte normativa, della gerarchia delle fonti, insomma, prorpio il problema dello stato di diritto, dell'ordinamento.
Scusa la grossolanita' imperdonabile.
Ma credo sia utile, prima o poi, anche parlare un po' di queste cosine.
E la rilettura di alcune parti dei documenti del PR al tempo di Sofia credo sarebbe utile per tutti noi.