Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Party Radical - 29 giugno 1998
Notizie RADICALI - edizione speciale sul Tribunale Penale Internazionale
Numero 2 - 27 giugno 1998

PENA DI MORTE: DALL'ISPIRATORE DELLA CORTE UN RICHIAMO ALLE ESECUZIONI CAPITALI.

Ha destato stupore il messaggio spedito alla Conferenza diplomatica da parte del Presidente di Trinidad e Tobago il quale ha richiesto l'apertura del dibattito sull'inclusione della pena capitale nello statuto del tribunale penale internazionale. A.N.R. Robinson, assente per motivi di salute, è uno dei piu' attivi sostenitori di una corte permanente che sia efficace, giusta e indipendente, ma si è appellato ai negoziatori di Roma a prendere in considerazione la contraddizione che si verrebbero a creare con il codice penale nazionale che prevede la pena di morte per omicidio.

Il Partito radicale invita il Presidente Robinson a risolvere la contraddizione abolendo la pena di morte peraltro mai comminata a Trinidad e Tobago. Il Pr ritiene che nessuno Stato possa disporre della vita dei cittadini e, anche a seguito del riconoscimento di status consultivo alle Nazioni unite, sta concentrando sempre piu' la propria campagna abolizionista sull'Onu richiedendo all'Assemblea generale una moratoria delle esecuzioni capitali che preluda a un'abolizione universale.

CELERITA' E TRASPARENZA.

Con la terza settimana i negoziati sullo statuto entrano nella fase cruciale in cui si dovrà definire anche la forma redazionale delle parti del testo. Nei giorni passati solo una decina di articoli, riguardanti aspetti minori del trattato, sono stati chiusi; lo statuto ne prevede ad oggi 116.

Parte della lentezza dei lavori è data dalla complessità delle questioni in ballo, parte dalla improvvisata suddivisione delle sessioni alla FAO; l'organizzazione dei lavori avviene spesso in maniera informale senza pronta comunicazione a tutti i governi, i delegati vagano per i corridoi senza riuscire a trovare l'aula in cui si stanno svolgendo i gruppi di lavoro.

Per ottenere uno statuto alla fine della Conferenza è necessario che le restanti tre settimane vedano un impegno da parte della Presidenza italiana per garantire la massima efficienza e trasparenza dei negoziati, in caso contrario i delegati saranno costretti a compromessi dettati dalla fretta e non dalla volontà di ottenere un Tribunale a tutti i costi.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail