Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Party Radical - 14 luglio 1998
Notizie RADICALI - edizione speciale sul Tribunale Penale Internazionale
Numero 17 - 14 luglio 1998

ULTIMA GIORNATA DI NEGOZIATI E POI IL TESTO DEFINITIVO.

Volgono ormai al termine i negoziati per lo statuto del Tribunale penale internazionale. Nella giornata di ieri molti paesi hanno dichiarato le proprie preferenze per le opzioni relative alla giurisdizione della corte e al rapporto che questa dovrà avere con il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. E' ormai chiaro che il blocco dei favorevoli ad una istituzione immediata della Corte si sta allargano sempre più ed è deciso a mantenere ferma la propria posizione sulle questioni fondamentali relative all'efficacia, l'indipendenza e l'equità del tribunale.

La discussione finale del documento riassuntivo delle opzioni rimaste in ballo ha creato nei giorni scorsi diversi incidenti 'diplomatici' e ha costretto il Presidente Kirsch a riunioni notturne interminabili per non isolare paesi o gruppi di paesi dal dibattito. Una dura reazione al testo dell'ufficio di Presidenza è stata quella del gruppo dei non allineati - 113 paesi del cosiddetto sud del mondo - capeggiati da Colombia, Iran, India, Cuba e Pakistan che hanno quasi posto un 'aut aut' per la riuscita della conferenza, pretendendo l'inclusione dell'aggressione come quarto crimine principale e la proibizione dell'atomica tra le armi utilizzabili in conflitti internazionali.

Alcuni paesi devono ancora esprimersi sul documento della Presidenza, l'Italia interverrà oggi pomeriggio con il Ministro Dini in plenaria per affermare l'impegno attivo del paese ospite. Il documento finale dovrà essere terminato per la mattinata di domani per essere poi inoltrato al Comitato editoriale per la redazione definitiva nelle sei lingue ufficiali.

Molti paesi, per lo più i non favorevoli alla Corte, hanno già fatto sapere che non firmeranno il trattato se non verranno tenute in considerazione le loro proposte. Per bilanciare questo tipo di atteggiamento, altri paesi hanno proposto la possibilità di poter esprimere, al momento della firma, delle riserve su aspetti specifici dello statuto e di convocare, a scadenza determinata, una conferenza di revisione per prendere in considerazione parti sostanziali dello statuto. Solo verso giovedì si capirà quale sarà l'orientamento finale delle 162 delegazioni.

LA FARNESINA INVITA A PARTECIPARE ALLA FIACCOLATA RADICALE.

In un editoriale sul Messaggero il Segretario generale della Farnesina ha inviato i cittadini della capitale a partecipare massicciamente alla fiaccolata promossa da 'Non c'è pace senza giustizia'; L'Ambasciatore Vattani ha inoltre sottolineato l'importanza della sinergia tra l'opinione pubblica e i Governi, sottolineando il ruolo chiave dell'Italia che per quattro anni si è offerta di ospitare la Conferenza diplomatica a seguito della proposta fatta da Emma Bonino nel 1994, al tempo della sua segretaria del Partito radicale.

FIACCOLATA CAMPIDOGLIO - VIA SACRA - COLOSSEO - FAO PER LA IMMEDIATA CREAZIONE DEL TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE.

Promossa da dal Partito Radicale e 'Non c'è Pace senza Giustizia', con la partecipazione della Lista Pannella e di Radio Radicale, la manifestazione si aprirà in Piazza del Campidoglio a Roma con un coro Gospel e gli interventi di Emma Bonino Commissaria Europea, Francesco Rutelli Sindaco di Roma, Alfredo Biondi Vice Presidente della Camera dei Deputati, Achille Occhetto Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, Olivier Dupuis Segretario del Partito Radicale, Sergio Stanzani Presidente di 'Non c'è Pace Senza Giustizia'.

La Fiaccolata, che partirà da Piazza del Campidoglio alle ore 20.30, attraverserà eccezionalmente la Via Sacra (Fori Imperiali) fino al Colosseo e giungerà davanti alla sede della Fao dove sono in corso i lavori della Conferenza Diplomatica delle Nazioni Unite per l'Istituzione del Tribunale Penale Internazionale.

Hanno annunciato la loro partecipazione, tra gli altri: Antonio Augello, Giuseppe Ayala, Goffredo Bettini, Marco Boato, Teodoro Buontempo, Ernesto Caccavale, Vincenzo Caianiello, Athos De Luca, Staffan De Mistura, Francesco D'Onofrio, Ombretta Fumagalli Carulli, Enrico La Loggia, Luisa Laurelli, Giuseppe Lo Curzio, Giulio Maceratini, Gualberto Niccolini, Enrico Pianetta, Muhamed Sacirbey, Patrizia Sentinelli, Francesca Scopelliti, Cosimo Ventucci, Massimo Villone.

Hanno aderito tra gli altri: Adelaide Aglietta, Diego Alborghetti, Giuliano Amato, Silvio Berlusconi, Fausto Bertinotti, Rocco Buttiglione, Francesco Paolo Casavola, Pierferdinando Casini, Furio Colombo, Aldo Corasaniti, Massimo D'Alema, Francesco De Martino, Fabio Evangelisti, Mariapia Garavaglia, Nilde Jotti, Enrico La Loggia, Giovanni Leone, Carlo Leoni, Giangiacomo Migone, Rita Levi Montalcini, Giulio Maceratini, Luigi Manconi, Filippo Mancuso, Franco Marini, Sergio Mattarella, Luigi Marino, Mino Martinazzoli, Antonio Martino, Jan Michalewski, Leoluca Orlando, Marco Pannella, Tiziana Parenti, Marco Pezzoni, Maurizio Pieroni, Giuliano Pisapia, Elisa Pozza Tasca, Salvatore Prisco, Umberto Ranieri, Flavio Rodeghiero, Cesare Salvi, Ersilia Salvato, Carlo Scognamiglio, Livio Tamberi, Adolfo Urso, Giuliano Vassalli.

E GIUNTO AL 7 GIORNO IL DIGIUNO DI DIALOGO DI OLTRE 600 MILITANTI DEL PARTITO RADICALE DI VARI PAESI DEL MONDO, RIVOLTO AI RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI ALLA CONFERENZA PER L'ISTITUZIONE DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE PERMANENTE.

Per adesioni e informazioni, contattare il Partito Radicale

Via di Torre Argentina 76 - 00186 Roma

Tel. 06.689.791 - Fax: 06.68.80.53.96 - e-mail radical.party@agora.it

www.radicalparty.org

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail