Numero 19 - 16 luglio 1998RIMANDATO AL POMERIGGIO LA VERSIONE FINALE DELLO STATUTO.
Dopo una notte di intensi e aspri negoziati, la Presidenza è riuscita a chiudere il documento che contiene la versione finale dello statuto del Tribunale penale internazionale. Nessuno tranne il Presidente e i suoi collaboratori conosce quali siano le opzioni scelte per il testo che dovrà diventare il documento finale.
La distribuzione dello statuto verrà effettuata in sessione plenaria del Committee of the Whole (comitato di lavoro) verso le 17,00 di oggi pomeriggio non appena il testo sarà disponibile in tutte le sei lingue ufficiali (inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo). A seguito della distribuzione la riunione verrà aggiornata per essere riconvocata venerdì pomeriggio.
Non è ancora chiaro il meccanismo di voto, 'prendere o lasciare' o per parti separate; certo è che la Conferenza diplomatica terminerà molto tardi venerdì notte.
VEGLI DI ATTESA DEL PARTITO RADICALE E DI 'NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA'.
A partire dalle ore 18,00 di oggi pomeriggio, Il Partito radicale e 'Non c'è pace senza giustizia' avrà una postazione di veglia di fronte alla FAO, vicino all'enorme cartellone che recita lo slogan che ha caratterizzato questi ultimi giorni della mobilitazione radicale 'yes, to the international criminal court' (si al tribunale penale internazionale). Militanti, digiunato, rappresentati di altre organizzazioni non-governative e parlamentari parteciperanno alla veglia di attesa e dialogo con i delegati durante il voto sullo statuto.
Alla postazione radicale verrà anche allestita una maratona oratoria in cui i partecipanti parleranno del Tribunale internazionale; sono attesi tra gli altri Emma Bonino, Commissaria europea, Sergio Stanzani, Presidente di 'non c'è pace senza giustizia', Olivier Dupuis, Segretario del Partito radicale, Benjamin Ferencz, già Procuratore generale al processo di Norimeberga, Marino Busdachin, Segretario di 'non c'è pace senza giustizia', Marco Cappato, Rappresentante del Partito radicale alle Nazioni unite.
Per ulteriori informazioni o adesioni chiamare: 06/6.97.91