Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 17 luglio 1998
PE/Tempo delle interrogazioni/Pena di morte: Interrogazione al Consiglio e risposta

Tempo delle Interrogazioni

Interrogazione di Olivier Dupuis al Consiglio

sulle iniziative dell'UE miranti all'istituzione di una moratoria universale delle esecuzioni capitali

Felicitandosi con il Consiglio dei Ministri per la decisione, presa in occasione del Consiglio di Lussemburgo del 29 giugno scorso, di lanciare - a livello internazionale - una grande offensiva per l'abolizione universale della pena di morte, la Presidenza austriaca può precisare quali sono le iniziative che l'UE intende assumere nelle prossime settimane e in particolare se essa intende iscrivere la questione della moratoria all'ordine del giorno della prossima Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Risposta all'interrogazione H-710/98 di Olivier Dupuis sulla moratoria universale delle esecuzioni capitali

data da Benita Ferrero-Waldner a nome del Consiglio

Strasburgo, 15 luglio 1997.

Nel corso della riunione del 29 giugno, il Consiglio affari generali a adottato dei nuovi orientamenti riguardanti la politica condotta dall'UE rispetto ai paesi terzi per quanto concerne la pena di morte. Nel relativo documento, l'UE si assegna per obiettivo l'abolizione della pena capitale nel mondo intero. Nei paesi in cui la pena suprema è mantenuta, l'UE domanderà la riduzione progressiva dell'applicazione di questa sanzione e s'impiegherà attivamente a fare in modo che sia applicata secondo certe norme minimali. L'UE intende rafforzare le proprie iniziative, in modo particolare dichiarazioni e altre azioni concernenti la pena capitale, in seno alle assisi internazionali e nei confronti di tale o tal'altro paese. Esaminera, caso per caso l'opportunità di intraprendere iniziative presso paesi terzi riguardo alla pena di morte. recentemente sono state intraprese delle azioni riguardo alla pena di morte presso le autorità di Trinidad e Tobago nel contesto della decisione presa da questo paese di denunciare

il primo protocollo facoltativo alla convenzione internazionale relativa ai diritti civili e politici e di ritirarsi dalla convenzione americana relativa ai diritti umani. D'altro canto l'UE a effettuato delle altre azioni riguardo a casi particolari di persone in attesa dell'esecuzione della pena capitale. All'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di quest'anno tutti gli Stati membri dell'UE sosterranno l'iniziativa italiana sulla pena capitale. Questa posizione è stata decisa dagli Stati membri dell'UE nel corso della riunione che la Commissione per i diritti umani ha tenuto quest'anno a Ginevra.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail