Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Mariano - 29 luglio 1998
ASSOCIAZIONE RADICALE GAETANO SALVEMINI
"I Have a Dream"

Si č tenuta ieri a Roma, presso la sala del Carroccio del Campidoglio, la Assemblea costitutiva della Associazione Radicale Gaetano Salvemini "I have a Dream".

Alla assemblea hanno partecipato circa 40 persone. Al termine del dibattito Mariano Giustino č stato eletto Segretario della Associazione, e Paola Felli tesoriera.

L'Assemblea ha approvato lo Statuto della Associazione, e un documento politico.

IL DOCUMENTO POLITICO DELLA ASSOCIAZIONE

L'Assemblea Costitutiva della Associazione Radicale Gaetano Salvemini "I Have a Dream", riunita a Roma il 28 luglio 1998,

- riafferma la attualita' dello Statuto del Transpartito Transnazionale che e' il Partito Radicale, a partire dal suo Preambolo;

- riafferma e impegna se stessa al rilancio degli obiettivi fissati dalla Mozione Politica approvata nel Congresso del PR tenutosi a Roma nell'aprile 1995;

- dichiara di porsi l'obiettivo, in conformita' con le norme statutarie e con la storia e la teoria politica sperimentata nei decenni di lotta politica condotta dai Radicali, il proprio impegno per rafforzare l'azione del Partito per il conseguimento dei suoi obiettivi;

- pone se stessa al servizio del Partito, e si impegna a concentrare le sue risorse ed energie per il conseguimento delle priorita' fissate nella Mozione politica del PR;

- impegna se stessa ad operare affinche' possano rapidamente superarsi i gravi problemi organizzativi e di crisi in cui versa il Partito;

- Saluta quale decisione di grande importanza e senza precedenti per la intera vicenda umana la istituzione del Tribunale Penale Internazionale permanente, avvenuta in seguito alla Conferenza diplomatica di Roma. Sottolinea l'importanza cruciale dell'impegno dei radicali per il conseguimento di tale storico obiettivo, a partire da anni in cui l'ipotesi e la proposta del Tribunale non era che mera esercitazione della dottrina giuridica. Rivendica al Partito Radicale, alle molte centinaia e migliaia di Radicali che in almeno 7 anni hanno dato vita a iniziativa e politica per la istituzione del Tribunale il merito di avere contribuito in maniera determinante alla sua istituzione, grazie al lavoro quotidiano e a grandi iniziative nonviolente di dialogo. Impegna se stessa ad operare insieme e nel Partito Radicale affinche' l'iter istitutivo del Tribunale possa concludersi presto e nel migliore dei modi;

- annette ad un'altra delle priorita' politiche fissate dall'ultimo Congresso del PR, quella per la Moratoria delle esecuzioni capitali in funzione della abolizione totale della pena di morte nel mondo valore di centralita', e impegna se stessa a sostenere con il massimo della forza e della continuita' le iniziative del Partito affinche' dopo i grandi successi costituiti dalla approvazione per due anni consecutivi di una Risoluzione in materia da parte della Commissione di Ginevra si giunga nella Sessione 1998 della Assemblea Generale ONU ad un nuovo voto e vincente su una risoluzione che dichiari la moratoria delle esecuzioni nel mondo;

- afferma quale propria ulteriore priorita', insieme alla lotta antiproibizionista, quella per le reali riforme democratiche in Cina, sottolineando che e' ineludibile sia accresciuta la consapevolezza e la conoscenza e l'informazione di ciascun cittadino rispetto alle scelte di politica internazionale di ciascun paese. Impegna quindi se stessa alla lotta nonviolenta perche' sia resa ai cittadini la dovuta ampia e completa informazione sulle scelte di politica internazionale che ogni paese compie: cosi' come all'interno di un singolo paese difetto di informazione e censura minano la qualita' e il grado stessi della vita civile e democratica di una societa', allo stesso modo il difetto e l'assenza di conoscenza e di possibilita' di controlo da parte dei cittadini delle scelte di politica internazionale minano lo stesso benessere dei cittadini, la consapevolezza e la partecipazione alla crescita economica di un paese, oltre che il suo libello di democrazia;

- anche in questo senso assume tra le sue priorita' di lotta quella per la liberta' dell'informazione, cioe' per la realta' e concretezza della legalita' nella vita associata della societa'.

Afferma ulteriormente, nella lettera dello Statuto del PR, di porsi al servizio del Partito nelle sue lotte e iniziative, compresa quella antiproibizionista, e annette agli "esperimenti con la verita'" condotti e in corso da parte di Gandhi, King e Pannella, alle lotte condotte con il metodo della nonviolenza politica il valore e la qualita' di conquiste di diritto e di legalita' con pochi o pochissimi precedenti o confronti storicamente possibili;

- dichiara e annuncia la sua volonta' di sostenere con il massimo impegno l'atteso processo di rifondazione del Transpartito Transnazionale che e' il Partito Radicale.

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail