"La Nato è andata in Bosnia dopo un accordo tra quanti si erano combattuti. Non prima".FALSO: i raid aerei della NATO nel 1995 furono compiuti "contro" la volontà dei serbo-bosniaci di Karadzic, dei serbi di Milosevic (e se non ricordo male anche dei russi di Eltsin).
Dice ancora Fassino:
"...se le parti in lotta non hanno una volontà di accordo, la comunità internazionale non èè in grado di sostituirsi ad esse...Vanno prodotte soluzioni che siano accettate da entrambi i contendenti e che siano durature, sennò rischiano di essere velleitarie e fragili..."
La replica migliore a Fassino è forse l'articolo di Edgardo Bartoli sul "Sole24ore" di oggi, dall'eloquente titolo <>.Infine, per coprire il vuoto di politica, a Fassino non resta che sfoderaree un po' di carità pelosa ed ipocrita:
"(corsera) I senza tetto sono stimati in duecentomila. La pressione degli immigrati verso l'Italia ne può risentire....
(Fassino) Proprio ora ho annunciato al governo di Tirana un primo stanziamento di 500 milioni per l'assistenza più immediata ai profughi. Comunque nondobbiamo occuparci dei Balcani soltanto per timore dell'immigrazione. Dobbiamo occuparcene, e ce ne occupiamo, perchè il futuro d'Europa dipedne in buona misura da ciò che accade in Europa centrale e nei Balcani".