Se dobbiamo paragonare il caso del Kosova con il caso della Cecenia dobbiamo essere molto attenti, poiche, l'analogia andrebbe bene soltanto dal punto di vista del conservatorismo dei confini di loro territori etnici. Poi, nel paragonismo della situazione politica, i processi etnici, oppure il principio delle minoranze e dei diritti della persona, la cosa diventerebbe molta difficile per 1 milione di ceceni al confronto della popolazione russa di 160 milioni che per 2 milioni di albanesi del Kosova al confronto di 9 milioni di serbi e malasesi, e secondo questa analogia, sicuramente, gli albanesi in Ex-Yugoslavia dovrebbe esserci elemento constituente con diritti uguali agli serbo-malasesi.
Intanto, ricordiamo che i ceceni vivono nei loro territori i quali non sono divisi tra gli Stati vicini come e successo con i territori albanesi e gli albanesi stessi che vivono in Serbia, Maqedonia e Montenegro, e visto dal questo punto, il caso degli albanesi nei Balcani ha piu' carattere internazionale che quelo ceceno, cosi che, sicuramente anche, l'argumento che Cecenia e un "caso interno della Russia" non potra' mai andare avanti per il Kosova come "caso interno della ex Yugoslavia".
In generale gli eventi tragici in Kosova tra gli albanesi e gli serbi non hanno carattere comprometente come il conflitto russo-ceceno... Nella Ex unione Sovietica la Cecenia non ha mai avuto uno status dell'autonomia come e successo al contrario col Kosova e Metohia (Rafshnalta e Dukagjinit) Soggetto Federativo della Ex Yugoslavia. DUDAJEV una volta ha dichiarato che se la Ex Unione Sovietica non andrebbe dispersa, la Cecenia non avrebbe mai suscitato delle tentative per l'indipendenza, ma, al contrario di questo, i piu' seri movimenti del Kosova sono stati sin dal 1945. poi nel 1974, e piu tardi nel 1981 lotte che esprimano le convinzioni permanenti degli albanesi per l'indipendenza...
Dal punto di vista economico le diversita' sono enormi anche poiche la Cecenia non rapresenta oltre agli interessi geo-politici niente per la Russia, e non se ne parla per degli interessi economici, invece, in Kosova c'e' la Miniera piu' grande dell'oro in Europa, molte altre richiezze come dei diversi carboni e altri metali. Oggi molto in piu' che la meta' dell'energia ellettrica della Serbia viene dal Kosova, per non parlare dell'agricultura e la possibilita' eccelente di questo campo economico della regione Balcanica, ect, ect...
Per parlare alla fine di questo intervento, e della logica interna, le lotte albanese in Kosova per l'indipendenza, diversamente dalla guera cecena (per indipendenza) che ha in se molti colori islamici, hanno sempre avute un carattere nazionale espresso magnificamente dall'uno dei piu' noti poeti albanesi dell'epoca risorgimentale, Pashko VASA: " La religione deli albanesi e l'Albania". Diversamente dagli soldati della Cecenia che hanno sempre gridato nelle loro guere "Alla Ykber", i partigiani dell'Esercito per la Liberazione del Kosova cantonno soltanto l'imno nazionale della Bandiera Albanese...
Dai diversi fonti informativi viene fato sapere che il Movimento Armato degli Albanesi in Kosova sta molto attento che il loro movimento non venga instrumentalizzato dal fondamentalismo Islamico, e loro sempre cercanno di deviare gli atti di violenza contro le vittime innocenti i quali la lingua internazionale li chiama "atti terrostici". Ricordo qui che un Commando cecena in una citta piccola della sud Russia ha ucciso 100 persone civili, invece, gli albanesi anche se vengono bombardati nelle loro vilaggi e case non hanno organizzato nessun tale atto violente in Serbia, oppure in Belgrado...