Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 25 agosto 1998
ERA/VI Congresso/Estratti dalla relazione del Segretario

Translimen, 8/07/1998

Estratti della relazione del Segretario Giorgio Pagano al VI Congresso dell'ERA

[...] Cominciamo col ricordare che nel nostro primo statuto l'obiettivo che ci eravamo posti era quello che un partito politico, il Partito radicale stesso, in prima persona, introitasse questa nostra battaglia tra i suoi obiettivi. Ci abbiamo messo 6 anni perché ciò si realizzasse: il fatto si concretizzò con un grande sostegno del leader del Partito, Marco Pannella nella mozione di Sofia del '93. Credemmo allora che un bel pezzo avanti del nostro cammino si fosse realizzato e, pertanto, ci impegnammo in un ruolo di aiuto e di sostegno nei confronti del Partito radicale a tal punto che, benché nello statuto del Partito radicale transnazionalizzato non fosse contemplato alcun ruolo per le associazioni radicali, siamo rimasti tali: obbligando i nostri iscritti a essere iscritti al Partito radicale e non avendo diritto nemmeno ad un nostro rappresentante nel Consiglio Generale del Partito.

[...]

In questa prospettiva, la Mozione di due anni fa chiedeva agli Organi direttivi dell'Associazione di condurre un'indagine sulla disponibilità all'appropriato impegno di risorse umane e finanziarie da parte delle organizzazioni esperantiste tutte, del Partito radicale e dei parlamentari - specie europei - radicali nel costruire e costruire insieme quel cammino di successi politici necessari alla positiva conclusione dei nostri scopi entro il 2020.

Dobbiamo dire, francamente, che proprio coloro pensavamo dovessero necessariamente dare risposta affermativa a tale interrogazione hanno invece attuato una vera e propria tattica dello "struzzo" se non di concreto danneggiamento dei nostri sforzi. Due casi principalmente: quello del Partito radicale e quello della Universala esperanto Asocio. Il Partito radicale del Parlamentare europeo Dupuis può vantarsi di:

- averci detto no nell'organizzare un incontro con i responsabili delle istituzioni europee destinatari dell'appello che comunemente avremmo dovuto promuovere;

- averci detto no nella copromozione di un Comitato di ONG presso le Nazioni Unite affinché si potesse fare maggiore opera di sostegno alla richiesta di messa all'OdG dell'Assemblea ECOSOC della questione Lingua Internazionale (anzi ci siamo visti persino preferire nelle relazioni privilegiate una associazione socio-culturale come l'UEA);

- averci detto no alla nostra richiesta di far seguire da almeno un funzionario i lavori della Commissione Cultura perché foriero di iniziative politiche;

- averci detto no alla organizzazione del primo Seminario transnazionale sulla campagna per il diritto alla lingua e alla lingua internazionale;

- averci detto no alla realizzazione di iniziative politiche prodiritto alla lingua e alla lingua internazionale, in occasionedella Conferenza internazionale sui diritti umani di Ginevra del '97 dove un posto centrale era occupato dalla questione "diritti delle Minoranze";

Per contro il Partito radicale con l'UEA fallisce nella sua proposizione del tema "lingua internazionale" all'Assemblea dell'ECOSOC, e coglie in pieno il comune senso del ridicolo "l'approvazione del solo Gianfranco Dell'Alba alla sua stessa Relazione" in Commissione Istituzionale del Parlamento Europeo.

[...]

Devo assicurarvi che, malgrado tutto, abbiamo continuato e continuiamo nel cercare di mantenere aperto il dialogo con entrambe queste realtà le quali, davvero, non ci aspettavamo di dover fronteggiare ma, devo dirvi che, per quanto riguarda il Partito radicale, nemmeno un aperto schierarsi a favore delle nostre ragioni da parte di Marco Pannella è riuscito a cambiare di una virgola la politica fallimentare e "fratricida" del Segretario Dupuis in tema di Lingua Internazionale. Sono quindi scettico nel vedere soluzioni possibilmente positive prima del prossimo Congresso del Partito radicale. [...].

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail