Da un lancio dell'Agenzia ANSA di oggi, giovedì 3 settembre 1998:
PARLAMENTARI ITALIANI IN TIBET, POSITIVA AZIONE GOVERNO CINA
Roma - ''L'azione del Governo cinese in Tibet ha prodotto e produce positivi effetti di miglioramento della dotazione infrastrutturale, di conservazione dei beni culturali e dell'accessibilita' dei servizi di un territorio e di una popolazione che presentano condizioni di vita assai difficili, di alta montagna'': questo il giudizio espresso in una nota da una delegazione di parlamentari italiani al termine di una visita di alcuni giorni in Tibet che ha preceduto di qualche settimana la prima visita di una delegazione europea.
La delegazione italiana, formata da Renzo Gubert (Udr), presidente dell'Associazione parlamentare ''Amici per la Cina'', dal vice presidente Fabio di Capua (DS), da Enzo Fragala' (AN), dal senatore Roberto Lasagna (FI) e da Valerio Mingone (DS), partita il 20 agosto, ha potuto visitare il Tibet per avere un riscontro diretto delle condizioni di vita di quel popolo. Secondo la delegazione italiana, ''e' difficile avallare l'opinione che in Tibet il governo cinese abbia come obiettivo la snazionalizzazione del popolo tibetano o la distruzione del buddismo lamaista''. La delegazione ha infatti constatato ''l'ampia liberta' di culto e l'impegno nella conservazione e nel restauro dei numerosi templi tibetani, spesso danneggiati nel periodo della rivoluzione culturale''.