Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 4 settembre 1998
Tibet/delegazione italiana: comunicato stampa

TIBET: DUPUIS A GUBERT "PRENDO ATTO CHE IL PUNTO DI RIFERIMENTO DI GUBERT E' LA RIVOLUZIONE CULTURALE CINESE. QUELLO DEL PARTITO RADICALE E' LA DEMOCRAZIA"

Dichiarazione di Olivier Dupuis, Segretario del Partito Radicale, deputato europeo:

Roma, 4 settembre 1998 - "Prendo atto che il punto di riferimento del senatore Gubert è la rivoluzione culturale cinese. Quello del Partito Radicale è un "po'" diverso: è la democrazia. Il Partito comunista cinese non ha in alcun modo mostrato di voler rinunciare al suo monopolio del potere, e quindi di voler creare le premesse per la costruzione di uno Stato di diritto (ivi incluse quindi alcune 'bazzecole' come elezioni libere, separazione dei poteri, libertà di opinione, libertà di stampa, libertà di culto ): molto serenamente sfido il senatore Gubert a dimostrare il contrario.

Quanto alle osservazioni di Gubert su una presunta nostra confusione tra la religione lamaista tibetana e la tutela del potere temporale del Dalai Lama sono del tutto infondate. Dal punto di vista politico il Dalai Lama è, e rimane, la massima autorità a capo del Governo tibetano in esilio e quindi del Tibet libero, e, in quanto tale, un interlocutore essenziale e obbligato per la risoluzione della questione tibetana, perché il popolo tibetano possa costruirsi un futuro di libertà e di democrazia."

Partito Radicale

Tel. 06.689.791

Fax 06.688.05.396

www.radicalparty.org

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail