Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 5 settembre 1998
Tibet/delegazione italiana: agenzie di stampa

Da un lancio dell'agenzia ANSA di venerd́ 4 settembre:

TIBET: PROSEGUE POLEMICA TRA DUPUIS E DELEGAZIONE PARLAMENTARI

Roma - Prosegue la polemica sul Tibet tra Olivier Dupuis, eurodeputato e segretario del partito radicale, e la delegazione di parlamentari italiani recatasi in Tibet e guidata dal senatore dell'Udr, Renzo Gubert.

Dupuis ha controreplicato cosi' alle dichiarazioni fatte oggi da Gubert: ''Prendo atto che il punto di riferimento del senatore Gubert e' la rivoluzione culturale cinese. Quello del partito radicale e' un po' diverso: e' la democrazia. Il partito comunista cinese non ha in alcun modo mostrato di voler rinunciare al suo monopolio di potere''. Riguardo alla figura del Dalai Lama, l'eurodeputato ha sostenuto che egli ''e' e rimane la massima autorita' a capo del governo tibetano in esilio e quindi del Tibet libero''.

Sulla vicenda e' intervenuto anche un altro parlamentare che ha partecipato alla visita in Tibet, Enzo Fragala', di An, il quale ha definito ''corrette'' le impressioni riportate da Gubert, e ha sostenuto che ''la politica di 'normalizzazione' del governo di Pechino ha fatto ammenda degli 'errori' del decennio della rivoluzione culturale, quando i monaci furono imprigionati e i monasteri devastati''. Tuttavia Fragala' ha sottolineato che tali sforzi ''trovano un limite inaccettabile nel mancato ritorno in patria del Dalai Lama e di tutti i tibetani costretti all'esilio''. Senza contare il rischio di una ''cinesizzazione del Tibet sotto ogni aspetto''.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail