Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 31 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 6 ottobre 1998
VARIE SU KOSOVO/MILOSEVIC....

<> (Aldo Rizzo, "La Stampa" del 5/10/98)

"...Personalmente, dopo aver seguito per tutto questo tempo le vicende balcaniche, mi sono convinto che, Nato o non Nato, non ci sarà mai una vera pace nella regione finchè non ci sarà a Belgrado una vera democrazia e che non ci sarà una vera democrazia finchè resterà al potere, in qualsiasi forma, Slobodan Milosevic. Si dirà che è un giudizio facile, ma fino a un certo punto. Perchè allora tanti governi, anche europei occidentali, compresi quelli succedutisi in Italia, hanno dato una mano al boss belgradese, considerandolo (<>) un imprescindibile punto di riferimento, o un vero e proprio fattore di stabilità?

... Se c'è un muro che non è caduto in Europa, è quello della ex Jugoslavia, o meglio della Serbia, ed è un muro vero, tra comunismo (o suoi derivati autoritari) e democrazia, come appunto quello di Berlino. Belgrado è la sola capitale dell'Europa ex comunista, sia pure nella schizofrenica variante nazional-leninista di Tito, a non aver conosciuto un autentico, radicale cambiamento. C'è stata una successione vischiosa e improduttiva, colpa anche di un'opposizione impreparata e discorde, e comunque sfruttata da un capo opportunista e spregiudicato. Ora Milosevic si pone come un ostacolo oggettivo, materiale, alla pace europea, come un Saddam Hussein in Medio Oriente. Finchè egli è al potere, nessun accordo sarà rispettato fino in fondo, non verrà mai meno l'intenzione di procedere a nuovi giochi, anche se addirittura disperati. Se vogliamo, è anche la conferma di quanto contino le personalità individuali, rette o perverse, in certi contesti della storia.

Secondo molti, Milosevic dovrebbe essere giudicato dal Tribunale internazionale dell'Aia. Questo è improbabile, e tuttavia la strategia dell'Occidente, quali che siano le prossime mosse nel Kosovo, dovrebbe puntare a mettere l'uomo nero dei Balcani di fronte a un dilemma non più eludibile.".

"... Giovanni Russo Spena, membro della commissione Esteri del Senato di PRC, ha spiegato la profondità della spaccatura con il resto dell'Ulivo: il <> perchè Rifondazione ritiene che <>. L'unica opzione che i comunisti italiani sarebbero disposti a sottoscrivere in Parlamento è quella di <>....

... la Jugoslavia ha accettato almeno in parte la proposta di un'inchiesta internazionale sulle stragi, sinora sempre respinta, e ha annunciato di avere già invitato <> finlandesi in medicina legale a parteciparvi."

("La Stampa" del 2/10/98)

"... nello stesso comunicato finale i ministri esprimono <>; una promessa dovuta al fatto che le blande sanzioni adottate fino ad ora, come l'embargo sui voli della Jat da e per la Serbia, sono state sistematicamente eluse dalla Gran Bretagna,mentre alcune compagnie aeree avrebbero concluso accordi informali con la Jat per coprire i voli su Belgrado. L'unico passo concreto è stato ieri di nominare l'ambasciatore austriaco a Belgrado Wolfgang Petritsch inviato speciale dell'Ue nella Federazione jugoslava...

... (Dini propone, ndr) <> da parte della Serbia... Anche il rapporto sulla situazione in Kosovo che il Segretario generale dell'Onu Kofi Annan ha reso pubblico ieri, commenta il nostro ministro degli Esteri, sembra consigliare un'estrema prudenza nei confronti di un intervento che colpisce i serbi: <>, e tra l'altro <>..."

("La Stampa" del 6/10/98)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail