Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 7 ottobre 1998
PROCESSO DROGA: LETTERA AI DIRETTORI

Roma, 7 ottobre 1998

Egregio Direttore,

il prossimo 14 ottobre, ventidue dirigenti e militanti del Partito Radicale, della Lista Pannella e del CORA (Coordinamento radicale antiproibizionista) saranno impegnati in veste di imputati nell'udienza preliminare del processo relativo ad alcune distribuzioni pubbliche e gratuite di hashish compiute nell'autunno del 1997. Tra di loro Marco Pannella, i deputati europei Gianfranco Dell'Alba e Olivier Dupuis, segretario del Partito Radicale, Sergio Stanzani, Rita Bernardini, il giornalista francese Thierry Meyssan e lo psichiatra belga Eric Picard, rispettivamente attuale ed ex segretario del CORA.

A tutti gli imputati, oltre alla cessione di sostanze stupefacenti (nella fattispecie hashish), viene contestato il reato di istigazione all'uso di stupefacenti, dal quale erano invece stati prosciolti nel procedimento per l'analoga azione di piazza Navona dell'ottobre '97, e la detenzione dell'intero quantitativo di droga senza distinguere la diverse situazioni individuali (ad alcuni di loro, per esempio, ne fu sequestrata meno di una dose).

Pochi giorni or sono, la Corte di Cassazione ha stabilito, in sostanza, che anche chi non spaccia "sostanze droganti" è da condannarsi per spaccio di droga se quelle sostanze sono proibite. Ora, questa sentenza rafforza la nostra scelta di sfidare il proibizionismo sul terreno giudiziario, con azioni di disobbedienza civile, cercando di fare delle aule di tribunale luoghi di contraddittorio pubblico e "privilegiato" sugli effetti delle leggi proibizioniste.

Crediamo, Signor Direttore, che il "super-processo" che prenderà avvio il 14 ottobre prossimo, e che vede l'intero gruppo dirigente radicale rischiare una condanna penale non per fatti di corruzione o di illecito finanziamento, ma a seguito di una iniziativa politica attuata e rivendicata con piena determinazione, meriti un'attenzione che va al di là dell'atto dovuto per mero dovere di cronaca.

Diversamente dovremo prendere atto, una volta di più, che stampa e televisione nel nostro Paese, quando affrontano la questione droghe, si dimenticano la posizione antiproibizionista da noi storicamente rappresentata, cancellando, in questo modo, una testimonianza di iniziativa e di lotta politica ultra ventennale delle quali i processi sono un'evidente e ulteriore dimostrazione.

Rita Bernardini

P.S.: l'udienza avrà luogo mercoledì 14 ottobre, presso l'Aula A del G.i.p. del tribunale di piazzale Clodio a Roma, con inizio alle ore 10,30, davanti al giudice Matilde Cammino. Qui di seguito l'elenco degli imputati:

Marco Pannella, Anna Autorino, Rita Bernardini, Antonio Borrelli, Clotilde Buonassisi, Alessandro Caforio, Piergiuseppe Camici, Giorgio Cusino, Olivier Dupuis, Gianfranco Dell'Alba, Alexandre De Perlinghi, Mariano Giustino, Michel Hancisse, Thierry Meyssan, Veronica Orofino, Rolando Parachini, Eric Picard, Paolo Pietrosanti, Cristiana Pugliese, Michel Sitbon, Sergio Stanzani, Mauro Zanella,.

Il collegio di difesa è formato, fra gli altri dagli avvocati Giandomenico Caiazza, Lillo Broccoleri, Flavia Urcioli e Giuseppe Rossodivita, difensori di Marco Pannella e di altri militanti radicali in altri processi che riguardano analoghe azioni di disobbedienza civile; Alfredo Biondi, vicepresidente della Camera; Luigi Saraceni, deputato dei Democratici di Sinistra; Saro Pettinato, senatore dei Verdi; Piero Milio, senatore della Lista Pannella.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail