Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 22 ottobre 1998
Pena di morte/ Suor Helen Prejean/Moratoria/Sant'Egidio

LA VISITA DI SUOR HELEN

Ecco cos'è la pena di morte

Il Messaggero, 20-10-98

di E. Can.

Non è bella come Susan Sarandon, eppure, questa piccola donna di mezz'età ha carisma e coraggio da vendere. Una forza che in sedici anni mai è venuta meno. Perchè suor Helen Prejean ha fatto della lotta contro la pena di morte la sua eroica missione. Che la porta a a fare il globetrotter senza un attimo di tregua. Ultima tappa, Roma. Suor Helen è venuta a presentare il suo libro Non uccidere: un centinaio di pagine per spiegare alla gente che cos'è la pena di morte. Alla libreria Mel Bookstore di via Nazionale sono accorsi in tanti. In prima fila, la scrittrice Susanna Tamaro e un rappresentante delle famiglie delle vittime. A tutti la piccola suora ha spiegato che utilizzerà i diritti d'autore per pagare la difesa di Dominique Green-El, 24 anni, afroamericano, accusato di omicidio e detenuto da 4 anni e mezzo nel braccio della morte nel carcere di Huntsville, in Texas. Un processo equo - dice - forse potrà provare l'innocenza di Dominique. Suor Helen ci spera con tutto il cuore. Ma sa già che tra meno di un

mese, ancora una volta, ha un appuntamento con la morte: starà vicina, sino alla fine, a Dobbie. Il detenuto di colore, impurato di omicidio, che si è sempre proclamato innocente, nel giugno scorso ottenne la sospensione dell'esecuzione. Mangiava l'ultimo pasto - ricorda suor Helen - quando arrivò la notizia. Ora per Dobbie non ci saranno più rinvii e il 12 novembre un'iniezione letale porrà fine alla sua vita.

Helen Prejean a Roma è venuta anche per dare man forte a Moratoria 2000, la campagna internazionale della comunità di Sant'Egidio, che ha l'obiettivo di raccogliere un milione di firme da presentare all'Onu per chiedere, entro il Giubileo, la sospensione di tutte le esecuzioni capitali, in attesa dell'abolizione della pena di morte. Il popolo italiano è in prima linea in questa nostra battaglia, precisa la suora. E ricorda i diecimila messaggi inviati dagli italiani al governatore della Virginia per salvare la vita di Joseph O'Dell, giustiziato nel luglio del '97. Dio è con te. E anche il popolo italiano, gli dissi. Lo so, mi rispose. Pochi minuti dopo venne giustiziato.

Il tour romano di Helen Prejean prosegue oggi. L'appuntamento è alle 10 al Palasport, dove la suora, auturice di Dead man walking (da cui è stato tratto il premiatissimo film con Susan Sarandon e Sean Penn) incontrerà gli studenti romani.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail