Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Alessandra - 16 novembre 1998
ESTRADIZIONE ABDULLAH OCALAN: L'ITALIA NON PUO' CONCEDERLA VERSO LA TURCHIA COME VERSO TUTTI PAESI CHE HANNO LA PENA DI MORTE.

Roma, 16 nov. 98 - La Corte Costituzionale italiana con la sentenza sul caso di Pietro Venezia nel 1995 ha sancito il divieto per il nostro Paese di concedere l'estradizione verso quegli Stati che ancora prevedono nei loro ordinamenti penali la sentenza capitale. E questo è il caso della Turchia che ancora la prevede per omicidio aggravato e crimini contro l'unità dello Stato. Proprio nel giugno scorso ad Ankara il pubblico Ministero del tribunale per la sicurezza dello Stato di Diyabakir ha chiesto la pena di morte per un ex esponente del PKK, Semdin Sakik. I dati sulla pena di morte in Turchia dicono che non si eseguono sentenze dall'inizio degli anni '80 ma i pubblici ministeri anche quest'anno hanno continuato a chiedere la pena di morte non solo nel caso di Sakik, ma anche in casi di omicidio. Il metodo di esecuzione è l'impiccagione. La Turchia è uno dei pochi Stati membri del Consiglio d'Europa che ancora mantiene la pena di morte per reati ordinari.

Nel gennaio del '98 il Governo turco ha presentato una proposta di legge per l'abolizione della pena capitale, ma ancora non c'è stata alcuna decisione e la pena di morte è prevista oltre che comminata.

Ufficio stampa

Tel. 06.68979214

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail