Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 9 dicembre 1998
<>
("sOLE 240RE" del 4 dicembre)

"Roma - Per le piccole e medie imprese intressate a Cuba sono disponibili 120 miliardi di lire su una linea di credito della Banca di Roma destinati all'acquisto di macchinari e beni di consumo dall'Italia secondo le richieste del Governo dell'Avana. Il direttore della Sace, Mario Mauro, č all'Avana per firmare con le autoritā locali eil Banco Nacional del Cuba l'accordo per la linea di crdito della banca di Roma e quello, di altri 120 miliardi, per la ristrutturazione del debito cubano abreve termine nei confronti dell'Italia.Il primo accordo prevede un rimborso in cinque anni e il secondoin sei, di cui due di grazia. Le operazioni saranno assistite dalla garanzia collaterale legata ai contratti turistici deinostri tour operator con la formula dell'"escrow account". La linea di credito da 120 miliardi sarā quindi disponibile in tre tranche, di cui la prima subito, e le altreentro i due anni successsivi.

Questo č il primo credito commerciale che l'Italia offre all'isola caraibica dopo la sospensiva della Sace legata al mancato pagamento di crediti garantiti scaduti e non onorati nei primi anni 90. E' anche il risultato tangibile del recente viaggio del ministro degli Esteri, Lamberto Dini, di una delegazione del Governo dell'Avana in Italia e della missione del sottosegretarioi al Commercio Estero, Antonello Cabras, che ha portato alla Fiera internazionale dell'Avana di novembre una cinquantina di operatori italiani. Cabras ha annunciato che tra l'Ice e il Centro per la promozione delle esportazioni di Cuba (Cepec) č stato firmato un accordo per promuovere lo sviluppo dell'interscambio tra i due Paesi e sviluppare lo scambio sistematico di informazioni.

Cabras ha aggiunto che č allo studio un accrodo per la realizzazione di scambi in compensazione (countertrade) con un plafond iniziale di 50 milioni di dollari che vedrā direttamente coinvolta MedioTrade, societā di Mediocredito Centrale specializata nel settore. Si tratta diuno strumento che giā esiste nei rapporti tra Cuba e altri Paesi, come FRancia, Spagna e Canada. La boza dell'accordo č giā stata elaborata da MedioTRade če sarā presentato nei prossimi giorni al ministro del Commercio estero, Piero Fassino. (Fabrizio Aiazzi)".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail