Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 10 dicembre 1998
Anniversario Dichiarazione diritti dell'uomo/manifestazione: agenzie di stampa (1)

DIRITTI UMANI: DOMANI "PARTY" GLOBALE PER I 50 ANNI

Roma, 9 dicembre - E' stata definita "una Magna Charta per l'umanita'", "la visione di come il mondo dovrebbe essere". Ma la Dichiarazione universale dei Diritti umani di cui si festeggiano domani i 50 anni, ha significato soprattutto una presa di coscienza che questi diritti "non sono privilegi che i governi possono accordare o togliere a loro piacimento", come ha osservato Kofi Annan.

Il lungo cammino percorso in questo mezzo secolo, tra conquiste di civilta' e tuffi nella babarie, sara' ricordato da tantissime cerimonie un po' in tutto il mondo. Al Palazzo di Vetro a New York saranno consegnati premi speciali per onorare i piu' valorosi paladini dei diritti umani e l'Assemblea straordinaria dell'Onu approvera' una nuova Dichiarazione, stavolta "in difesa dei difensori" dei diritti dell'Uomo, per garantire "il diritto alla denuncia" delle violazioni.

In Italia, dove il governo ha stanziato due miliardi per le celebrazioni, sara' la Farnesina ad ospitare in mattinata la cerimonia commemorativa ufficiale. Dini ricordera' come la tutela dei diritti umani abbia sempre costituito "un impegno dell'Italia" e anche "una componente trasversale della sua politica estera", per incoraggiare "tolleranza e democrazia".

Nel pomeriggio una fiaccolata del Partito radicale davanti a Montecitorio e a Palazzo Chigi sollecitera' la ratifica del Trattato istitutivo della Corte penale internazionale e un'azione politica perche siano giudicate le atrocita' commesse in Kosovo. Per "una giustizia senza frontiere" di cui, come ha ricordato Emma Bonino, i casi Pinochet e Ocalan hanno dimostrato che vi e' "assoluto bisogno".

Tra le altre manifestazioni ci sara' pure "Mille luci contro l'indifferenza, Assisi per i diritti umani", con cui la capitale della pace vuole ricordare come i conflitti nascano dove vengono calpestati i diritti dell'Uomo. (Agi)

DIRITTI UMANI: DOMANI FIACCOLATA PR

Roma, 9 dicembre - Domani cinquantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'Uomo i radicali manifesteranno "rivolgendosi con speranza e fiducia "ai parlamentari e ai governi, con richieste precise". A Roma, a partire dalle ore 16,30, la manifestazione si terra' tra Piazza Montecitorio e Palazzo Chigi. Rivolgendosi al Parlamento e al Governo i manifestanti condurranno una fiaccolata in fila indiana nelle due piazze, e vari oratori si alterneranno su un palco: per chiedere al Parlamento italiano di procedere con la massima urgenza alla approvazione della Legge di Ratifica del Trattato istitutivo della Corte Penale Internazionale permanente e per chiedere al Governo italiano di prendere tutte le iniziative affinche' il Tribunale internazionale sui crimini commessi nella ex Jugoslavia possa operare senza ostacoli nel Kosovo e perche' la politica dell'UE nella regione sia incentrata sul ristabilimento della democrazia in Serbia e della liberta' in Kosovo. (Agi)

DIRITTI UMANI: DOMANI FIACCOLATA DEL PARTITO RADICALE

Roma, 9 dicembre - In occasione del 50mo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani il Partito radicale transnazionale ha organizzato per domani alle 16,30 una fiaccolata tra piazza Montecitorio e Palazzo Chigi. In un comunicato i radicali riferiscono che con tale manifestazione chiedono al Parlamento di procedere con la massima urgenza alla approvazione della Legge di Ratifica del trattato istitutivo della Corte Penale Internazionale permanente. Chiedono inoltre al governo di prendere tutte le iniziative affinche' il Tribunale internazionale sui crimini commessi nell'ex Jugoslavia possa operare senza ostacoli nel Kossovo e perche' la politica dell'Unione Europea nella regione sia incentrata sul ristabilimento della democrazia in Serbia e della Liberta' in Kossovo. (Adnkronos)

DIRITTI UMANI: DOMANI UN "PARTY" GLOBALE PER I 50 ANNI

Roma, 9 dicembre - E' stata definita "una Magna Charta per l'umanita'", "la visione di come il mondo dovrebbe essere". Ma la Dichiarazione universale dei Diritti umani di cui si festeggiano domani i 50 anni, ha significato soprattutto una presa di coscienza che questi diritti "non sono privilegi che i governi possono accordare o togliere a loro piacimento", come ha osservato Kofi Annan.

Il lungo cammino percorso in questo mezzo secolo, tra conquiste di civilta' e tuffi nella babarie, sara' ricordato da tantissime cerimonie un po' in tutto il mondo.

Al Palazzo di Vetro a New York saranno consegnati premi speciali per onorare i piu' valorosi paladini dei diritti umani e l'Assemblea straordinaria dell'Onu approvera' una nuova Dichiarazione, stavolta "in difesa dei difensori" dei diritti dell'Uomo, per garantire "il diritto alla denuncia" delle violazioni.

In Italia, dove il governo ha stanziato due miliardi per le celebrazioni, sara' la Farnesina ad ospitare in mattinata la cerimonia commemorativa ufficiale. Dini ricordera' come la tutela dei diritti umani abbia sempre costituito "un impegno dell'Italia" e anche "una componente trasversale della sua politica estera", per incoraggiare "tolleranza e democrazia".

Nel pomeriggio una fiaccolata del Partito radicale davanti a Montecitorio e a Palazzo Chigi sollecitera' la ratifica del Trattato istitutivo della Corte penale internazionale e un'azione politica perche' siano giudicate le atrocita' commesse in Kosovo. Per "una giustizia senza frontiere" di cui, come ha ricordato Emma Bonino, i casi Pinochet e Ocalan hanno dimostrato che vi e' "assoluto bisogno".

Tra le altre manifestazioni ci sara' pure "Mille luci contro l'indifferenza, Assisi per i diritti umani", con cui la capitale della pace vuole ricordare come i conflitti nascano dove vengono calpestati i diritti dell'Uomo.

Domani 10 dicembre 1998, cinquantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, la Camera dei Deputati celebrera' la ricorrenza con una discussione dedicata al documento approvato mezzo secolo fa dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Il Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante aprira' in Aula il dibattito, al quale partecipera' un rappresentante di ogni gruppo parlamentare e che verra' avviato dal Presidente della III Commissione Esteri della Camera, on. Achille Occhetto. Interverra' anche un rappresentante alla discussione, prevista alla fine della seduta mattutina, attorno alle 12,45, assisteranno delegazioni di organizzazioni di volontariato impegnate nella difesa dei diritti umani nel mondo.

Per l'occasione, la Camera dei Deputati ha inserito nel proprio sito Internet www.camera.it il testo della Dichiarazione Universale, che sara' cosi' disponibile, per gli insegnanti, gli studenti e i cittadini interessati, nella versione approvata dal governo italiano. (Agi)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail