Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 14 dicembre 1998
Stralci dalla rivista "EST-OVEST" (N. 3/98) dell'ISDEE (Istituto di Studi e DOcumentazione sull'Europa Comunitaria e l'Europa Orientale):

"...(Repubblica Federale Yugoslava)...L'iniezione di capitale estero in seguito alla cessione del 49 % della proprieta' della Telekom serba, avvenuta nell'estate del 1997 (il 20 % alla greca OTE; il 29 % all'italiana STET), e' stata utilizzata nel pagamento di pensioni e salari, a scapito di investimenti nella ristrutturazione economica. Cio', se da un lato ha contribuito, nella seconda meta' dell'anno, a una ripresa della domanda aggregata e a un maggior ricorso alle importazioni, dall'altro ha avuto l'effetto di un ulteriore

appesantimento della spesa pubblica, in un delicato periodo elettorale (aiuti all'agricoltura, ad alcune imprese in difficolta', incentivi all'esportazioni), con un incremento delle spese ben superiore a quello delle entrate.

Esaurite queste possibilita, all'inizio del 1998, si registrava un volume di arretrati (salari, pensioni, sanita') per circa 12 miliardi di dinari (circa 2 miliardi di dollari)....

...Nel corso del 1997 e' stata ancora mantenuta una precaria stabilita' macroeconomica, grazie ....alla notevole entrata di divise estere dopo la vendita della Telekom serba a partner esteri. Le riserve operative della Banca Nazionale, che a meta' giugno del '97 risultavano pari a soli 90 milioni di dollari, nella seconda meta' del mese risalivano a circa 630 milioni di dollari, in seguito all'affare Telekom, per poi esaurirsi entro il novembre dell'anno, obbligando percio' l'Istituto di emissione a chiedere un prestito pari a 100 milioni di dollari alla stessa Telekom (seconda tranche per la vendita delle proprie azioni da realizzare pero' l'8 gennaio 1998) ed un altro a breve termine di 90 milioni alle maggiori banche del paese...".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail