Riporto un passo del lungo colloquio-intervista di Barbara Spinelli con Massimo D'Alema, pubblicato su "La Stampa" di oggi:
"...<>.Ma se così stanno le cose non ci si condanna all'impotenza, dunque a una politica estera dimissionaria? Non è stato questo il vizio delle classi dirigenti europee nella guerra di genocidio nei Balcani? Se gli americani non avessero bombardato le postazioni serbe, noi del Vecchio Continente staremmo ancora ad aspettare la fine del lungo sonno Onu, l'avvento di una legalità mondiale, e i bosniaci avrebbero pagato queste nostre smagate attese con centinaia di migliaia di morti in più. D'Alema su questo è d'accordo: l'Europa ha mancato all'appuntamento con le guerre di sterminio in ex Jugoslavia.
Ma questa consapevolezza non incrina i suoi scetticismi, e la preferenza data in genere al negoziato politico sui regolamenti dei conti militari. <>...".Prendiamo in parola D'Alema; se è in buona fede e coerente, non dovrebbe avere alcuna difficoltà, nella prossima intervista, ad affermare che: "...E' chiaro che non serve a nulla demonizzare Pinochet, anche qui è la selettività delle punizioni che mi fa specie. Non vedo come mai Pinochet sia accusato addirittura di genocidio, mentre Milosevic (la cui responsabilità nelle violenze e nei massacri nell'ex-Jugoslavia è qualitativamente e quantitativamente incommensurabile con le violenze ed i massacri di Pinochet e che, nonostante questo, non mi sentirei di accusare del reato di <>) non solo non è indagato da nessun tribunale, nazionale e/o internazionale, ma è così ben voluto da essere stato finanziato con i soldi dei cittadini italiani, tramite la Telecom. Non vedo perchè mostrarsi indulgenti verso la polizia speciale serba e massimamente intransigenti con la polizia speciale cilena...".Lo sappiamo, D'Alema non dirà mai queste parole; quindi, D'Alema è in mala fede, o, meglio, è portatore della "doppia verità" comunista, degno Presidente del Consiglio di un Paese in cui il partito "Rifondazione Comunista" riceve il finanziamento pubblico e il partito "Rifondazione Fascista" non può neppure costituirsi (legge Scelba).