Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Marina - 25 gennaio 1999
Croazia/lettera dell'opposizione al Presidente del Comitato di monitoraggio del Consiglio d'Europa

Att. Marina Sikora

Partito Radicale Transnazionale

Zagabria, 22 gennaio 1999.

Cara signora Sikora,

in base alla nostra telefonata Le mando le parti piu' importanti della lettera dei tre politici di opposizione inviata al Presidente del Comitato di monitoraggio dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. Nella lettera vengono spiegate le ragioni della non partecipazione dell'opposizione alla riunione dedicata alla situazione in Croazia.

Nel frattempo il gruppo dei partiti di opposizione ha comunque deciso di mandare i loro rappresentanti a Strasbourgo dovuto all'insistere dello stesso Presidente del Comitato di monitoraggio insistito. Questo non significa che sono state superate le ragioni per il disaccordo dell'opposizione con la politica del partito governativo di cui i medesimi testimonieranno in maniera argomentata a Strasbourgo.

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti rimango a Sua disposizione.

Cordialmente,

Tonino Picula

segretario internazionale SDP

"Stimati colleghi,

In occasione della riunione del Comitato di monitoraggio dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, desideriamo informarVi su quanto avvenuto al Sabor croato nonche' sulle ragioni della nostra assenza e non partecipazione ai lavori del Comitato.

Nel novembre del 1998 i parlamentari dei 6 partiti di opposizione (IDS, LS, HNS, HSLS, HSS i SDP) si sono dimessi da tutte le cariche al Sabor croato compresa la partecipazione nelle delegazioni del Sabor croato alle istituzioni internazionali.

Dopo una sistematica degradazione del Parlamento e violazione dei principali principi del lavoro parlamentare, il motivo di una tale mossa e' la richiesta dei parlamentari di opposizione di portare al dibbattito e di creare in Parlamento una Commissione di inchiesta dimodoche' sia possibile esaminare lo scandalo riguaradante il lavoro dei servizi segreti in cui alte autorita' dello stato si sono dimessi dalle proprie cariche. Per motivi di accenni di abuso dei servizi segreti nonche' per un trattamento inadeguato da parte del Comitato del Sabor croato insistiamo su un controllo parlamentare in quanto risposta alla pratica del controllo partitico dei servizi segreti.

Inoltre, e' presente anche una richiesta di modifica del sistema elettorale conforme alla richiesta dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e le responsabilita' assunte e firmate da parte delle massime autorita' dello stato croato.

Oltre a queste due, tra le principali ragioni del dissenso della opposizione va' aggiunto il completo monopolio del partito governativo sulla organizzazione del programma della TV nazionale, un fatto ultimamente ancor piu' intensificato dovuto all'inizio dell'anno elettorale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail