Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Vatinno Giuseppe - 29 marzo 1999
Una storia intricata
Henry Kissinger esprime il suo disagio per risolvere con le armi i problemi pluricentinari del Kosovo.

In effetti, come fa notare Alberto Rochey, sul Corriere di oggi, la vicenda ha inizio nel 1389 con la battaglia di Kosovopolje dei serbi contro i turchi.

Segno' l'inizio della dominazione ottomana.

Ora il 90 per cento dei kosovari e' di fede islamica ed etnia albanese.

A loro volta i serbi avevano occupate quelle terre che prima erano state di illirici e traci romanizzati.

Tito riusci' nella secolare impresa di far convivere, grazie all'amalgama ideologica del comunismo, serbi con croati, sloveni con bosniaci, musulmani con bosniaci in quel crogiuolo di razze e religioni diverse che fu la Repubblica Socialista di Jugoslava.

Dopo la scomparsa di Tito nel 1981 comincia la rivolta del Kosovo e nell'88 Milosevic revoca per decreto lo status di regione autonoma.

Inizia la lotta (anche terroristica) dell'UCK per la liberazione del Kosovo.

Una situazione complessa dunque.

Probabilmente solo il ricorso alle trattative, stabili e definitive, potra' riportare un equilibrio infranto.L'arcivescovo Santos Abril y Castello', nunzio vaticano a Belgrado, sta "bussando ad ogni porta" cercandoun ritorno al dialogo.

Giuseppe Vatinno

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail