Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Olga - 30 marzo 1999
PRT/ONU - COMMISSIONE DIRITTI UMANI - ZINGARI

COMUNICATO STAMPA

COMMISSIONE ONU SUI DIRITTI UMANI: SECONDO INTERVENTO ORALE DEL PARTITO RADICALE A GINEVRA. RICHIESTO UN GRANDE SFORZO DELL'ONU E DEGLI STATI MEMBRI PER LA CREAZIONE DI SCUOLE ZINGARE, COME QUELLA DI KOLIN, NELLA REPUBBLICA CECA; E CHE UN PUNTO SPECIFICO SUGLI ZINGARI SIA ALL'ORDINE DEL GIORNO DELLA CONFERENZA MONDIALE ONU SUL RAZZISMO NEL 2001

Ginevra, 31 marzo 1999

Secondo intervento orale pronunciato dal Partito Radicale nella Sessione in corso a Ginevra della Commissione sui Diritti Umani dell'ONU. Paolo Pietrosanti - che ha pronunciato l'intervento anche a nome della Unione Internazionale dei Rom, l'unica organizzazione zingara riconosciuta dall'ONU - ha ringraziato quei Ministri che nei loro interventi alla Commissione non hanno omesso di almeno evocare l'esistenza di una nazione che conta circa dieci milioni di membri nella sola Europa (il Ministro polacco )Geremek e la finlandese Aalonen ne hanno parlato).

Il razzismo appartiene all'intimo dell'animo umano, ed e' velleitario cercare di sradicarlo, ha detto Pietrosanti; gli zingari devono piuttosto essere aiutati a rafforzare il loro gruppo dirigente, e l'esempio della scuola zingara aperta a Kolin, nella Repubblica ceca, e' un esempio di straordinaria importanza. D'altra parte - ha aggiunto - "gran parte dei figli dei diplomatici che qui siedono frequentano scuole straniere in ogni paese in cui il lavoro dei loro genitori li rechi. E gli Zingari sono sempre all'estero".

"Il popolo zingaro e' ben lungi dall'estinguersi: e' una di quelle nazioni che pur avendo sofferto genocidio e costante discriminazione resiste e continua ad affermarsi. Va aiutata, e non certo per volonta' caritativa. E infatti preciso interesse di tutti i paesi sostenere l'unico popolo che e' nazione e non intende affatto divenire stato; un tesoro per la comunita' delle persone: il popolo della globalizzazione taglia la tradizionale identita' tra stato come unione di nazione e territorio.

La specificita' zingara e' un patrimonio per l'intera umanita', ed e' per l'interesse di tutti che occorre concepire per gli Zingari nuove forme istituzionali adeguate al mondo di oggi; anche facendo tesoro di esempi giuridici quali quello dei Cavalieri di Malta."

L'intervento si e' concluso con la richiesta di inserire nell'agenda della Conferenza mondiale ONU sul razzismo del 2001 un punto specifico sugli Zingari, e con quella di incaricare il Relatore speciale della Commissione di redigere un Rapporto specifico sugli Zingari.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail