EMENDAMENTI AL RAPPORTO SPENCER SUGLI SVILUPPI DELLA PESC (POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE) NEL 1998
PRESENTATI DA OLIVIER DUPUIS A NOME DEL GRUPPO ARE ALLA COMMISSIONE ESTERI DEL PE
Le parti tra parentesi nel testo indicano le modifiche o le aggiunte rispetto al rapporto originale
EMENDAMENTO 2 Approvato
Considerando E
E.osservando con soddisfazione che con l'introduzione dell'euro, avvenuta il 1 gennaio 1999, l'UE diventa un attore globale in termini monetari (2 PAROLE SOPPRESSE),
EMENDAMENTO 3 Approvato
Considerando E bis (nuovo)
E bis. (DEPLORANDO TUTTAVIA CHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA POLITICA ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE IL RUOLO DELL'EUROPA NON ALL'ALTEZZA DEL SUO PESO ECONOMICO),
EMENDAMENTO 4
Considerando E ter (nuovo)
E ter. (SOTTOLINEANDO CHE IN MANCANZA DI STRUMENTI ADEGUATI CHE CONSENTANO ALL'UNIONE DI ATTUARE UN'AUTENTICA POLITICA ESTERA COMUNE L'INTERVENTO DELL'UE NELLE SITUAZIONI DI CRISI NEL MONDO SI E' FINORA LIMITATO AI SOLI ASPETTI UMANITARI,)
EMENDAMENTO 5
Considerando F bis (nuovo)
F bis. (CONSIDERANDO CHE NELLE RELAZIONI CON TALUNI PAESI TERZI, PRIMO TRA TUTTI LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, NON SONO EVIDENTEMENTE QUESTI VALORI A GUIDARE LA POLITICA DELL'UNIONE,)
EMENDAMENTO 6
Considerando F ter (nuovo)
F ter. (CONSIDERANDO PERTANTO NECESSARIO CHE LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA LE RELAZIONI CON I PAESI TERZI, VENGA ANALIZZATA ALLA LUCE DEI RISULTATI CONCRETI PRODOTTI IN TERMINI DI EFFETTIVA DEMOCRATIZZAZIONE DEI PAESI TERZI INTERESSATI E FORMI OGGETTO DI UN DIBATTITO REGOLARE E APPROFONDITO TRA LE VARIE ISTITUZIONI DELL'UNIONE,)
EMENDAMENTO 7
Considerando F quater (nuovo)
F quater. (DEPLORANDO IN PROPOSITO CHE IL CONSIGLIO HA REGOLARMENTE DIMOSTRATO DI NON TENERE NELLA GIUSTA CONSIDERAZIONE LE RISOLUZIONI E LE INDICAZIONI FORNITE DAL PARLAMENTO EUROPEO SOTTO IL PROFILO DELLE RELAZIONI CON I PAESI TERZI,)
EMENDAMENTO 8
Considerando G bis (nuovo)
G bis. (DEPLORANDO IL SISTREMATICO MANCATO RISPETTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DEI TERMINI DI RISPOSTA ALLE INTERROGAZIONI PRIORITARIE E NO DEI PARLAMENTARI EUROPEI RIGUARDO A SENSIBILI ASPETTI DELLA POLITICA ESTERA,)
EMENDAMENTO 9 Approvato
Considerando H
considerando che il Parlamento europeo deve costantemente rivedere il proprio ruolo e la propria condotta per quanto riguarda la PESC, al fine DI (POTENZIARE LA SUA CAPACITA' DI PROPOSTA) e di rafforzare il controllo democratico della stessa,
EMENDAMENTO 10
Considerando I
I. considerando che spetterà al Palamento europeo, insieme ai parlamenti nazionali, assicurare la partecipazione dell'opinione pubblica europea alle decisioni sempre più difficili che l'UE deve assumere in caso di missioni umanitarie, gestione di crisi e azioni di mantenimento della pace, e conferire (UNA LEGITTIMITA') democratica alle iniziative intraprese nell'ambito della politica estera e di sicurezza,
EMENDAMENTO 15
Paragrafo 2
2. osserva che, tendenzialmente, sembra emergere una (ALQUANTO TIMIDA) disponibilità dei governi europei ad addossarsi la loro responsabilità politica per la pace e la sicurezza nel continente europeo, anche se non tutti gli sforzi in tal senso, come nel caso dei negoziati di pace di Rambouillet sul conflitto nel Kosovo, sono coronati da immediato successo;
EMENDAMENTO 17
Paragrafo 2 bis (nuovo)
2 bis. (PRENDE ATTO CON SODDISFAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEL PRIMO MINISTRO BLAIR, DEL PRESIDENTE CHIRAC E DEL CANCELLIERE SCHROEDER A FAVORE DI UN RILANCIO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELLA POLITICA DI SICUREZZA E DI DIFESA);
EMENDAMENTO 18
Paragrafo 2 ter (nuovo)
2 ter. (SOTTOLINEA NONDIMENO CHE SAREBBE OPPORTUNO DISSOCIARE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE IN MATERIA DI DIFESA EUROPEA DAL PROCESSO DI INTEGRAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA (MISSIONI DEL TIPOPETERSBERG E MISSIONI UMANITARIE));
EMENDAMENTO 20 Approvato
Paragrafo 3 bis (nuovo)
3 bis. (SI COMPIACE DA QUESTO PUNTO DI VISTA DELLA PRESA DI COSCIENZA, ANCORCHÉ TARDIVA, DA PARTE DEL CONSIGLIO CIRCA L'IMPORTANZA DI ACCELERARE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELLA REPUBBLICA DI MACEDONIA ALL'UNIONE EUROPEA E CHIEDE PERTANTO AL CONSIGLIO DI CONCLUDERE RAPIDAMENTE L'ACCORDO DI ASSOCIAZIONE E DI RIMUOVERE OGNI OSTACOLO, FORMALE E INFORMALE, A UN'ADESIONE PIENA E COMPLETA DELLA REPUBBLICA DI MACEDONIA ALL'UNIONE EUROPEA);
EMENDAMENTO 21
Paragrafo 3 ter (nuovo)
3 ter. (SOTTOLINEA L'IMPORTANZA STRATEGICA DELLA GEORGIA, ANCHE COME FATTORE DI STABILITA' PER L'INSIEME DELLE REGIONI DEL CAUCASO E IN QUANTO VIA DI ACCESSO PRIVILEGIATO ALL'ASIA CENTRALE, COMPIACENDOSI ALTRESI' PER L'ADESIONE DELLA REPUBBLICA DI GEORGIA AL CONSIGLIO D'EUROPA E RILEVA CHE TALE ADESIONE DEVE COSTITUIRE IL PRELUDIO ALL'AVVIO DI UN PROCESSO CHE PORTI A UN'ADESIONE PIENA E COMPLETA DELLA GEORGIA ALL'UNIONE EUROPEA);
EMENDAMENTO 22
Paragrafo 5 bis (nuovo)
5 bis. (CONDANNA CON LA PIU' ESTREMA FERMEZZA LA COSIDDETTA POLITICA DEL "DIALOGO COSTRUTTIVO" CONDOTTA DALL'UNIONE NEI CONFRONTI DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, POLITICA CHE IN TUTTA EVIDENZA NON HA FATTO ALTRO CHE INCORAGGIARE LE AUTORITA' DI PECHINO A NON INTRAPRENDERE LE INDISPENSABILI RIFORME A FAVORE DELLO STABILIMENTO DELLA DEMOCRAZIA, DELLO STATO DI DIRITTO E DI UN'AUTENTICA ECONOMIA DI MERCATO);
EMENDAMENTO 23
Paragrafo 5 ter (nuovo)
5 ter. (SI DICHIARA ESTREMAMENTE PREOCCUPATO PER LE CONSEGUENZE CHE L'ASSENZA DI TALI RIFORME FA GRAVARE SULLE POPOLAZIONI CINESI E SUGLI IMPRENDITORI EUROPEI, NONCHÉ PER I RISCHI DI INSTABILIT PER L'INSIEME DEL CONTINENTE ASIATICO);
EMENDAMENTO 24
Paragrafo 5 quater (nuovo)
5 quater. (SOTTOLINEA CHE SIA IL CONSIGLIO SIA LA COMMISSIONE HANNO, NEL PERSEGUIRE TALE POLITICA DI DIALOGO COSTRUTTIVO, MANIFESTATO IL LORO PIU' TOTALE DISPREZZO DELLE INDICAZIONI PIU' VOLTE ESPRESSE DAL PARLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI RELAZIONI CON LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE);
EMENDAMENTO 25
Paragrafo 5 quinquies (nuovo)
5 quinquies. (CHIEDE AL CONSIGLIO DI FARE DELLE RELAZIONI TRA L'UNIONE E L'INDIA L'ASSE CENTRALE DELLA SUA POLITICA IN ASIA, CONSIDERANDOLO ANCHE UN'ALTERNATIVA DEMOCRATICA ALL'ATTUALE POLITICA INCENTRATA SULLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE);
EMENDAMENTO 26
Paragrafo 5 sexies (nuovo)
5 sexies. (RITIENE CHE IL DEGRADARSI DELLA SITUAZIONE NEL TIBET, NONCHÉ LA CONFERMA DI UN'ASSENZA DI REALE VOLONTA' DA PARTE DELLE AUTORITA' DI PECHINO DI AVVIARE AUTENTICI NEGOZIATI CON IL GOVERNO TIBETANO IN ESILIO, DEBBANO INDURRE L'UNIONE A RIVEDERE CON URGENZA LA SUA POLITICA NEI CONFRONTI DEL TIBET E A ESAMINARE LA POSSIBILITA' DI DAR SEGUITO ALLE RISOLUZIONI DELL'ONU DEL 1962 E DEL 1963 RICONOSCENDO L'INDIPENDENZA DEL TIBET);
EMENDAMENTO 27
Paragrafo 7
7. (CHIEDE DI POTER PARTECIPARE ALLA DEFINIZIONI, UNITAMENTE AL CONSIGLIO, DEL CONTENUTO) delle strategie comuni e propone che il proprio Presidente presenti le raccomandazioni del Parlamento al Consiglio europeo;
EMENDAMENTO 32 Approvato
Paragrafo 11 bis (nuovo)
11 bis. (SOTTOLINEA CHE LO STABILIMENTO DELLA DEMOCRAZIA IN SERBIA E IN IUGOSLAVIA COSTITUISCE UNA CONDIZIONE INDISPENSABILE PER ASSICURARE LA STABILITA' NELL'INSIEME DELLA REGIONE);
EMENDAMENTO 33
Paragrafo 11 ter (nuovo)
11 ter. (SI COMPIACE CON IL GOVERNO DEL PRIMO MINISTRO ALBANESE PANDELI MAJKO PER IL LAVORO SVOLTO FINORA SOPRATTUTTO AI FINI DELLA STABILIZZAZIONE E PACIFICAZIONE DELL'ALBANIA E CHIEDE AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE DI PROCEDERE SENZA INDUGI ALLA REALIZZAZIONE DI UN AUTENTICO PIANO MARSHAL PER L'ALBANIA);
EMENDAMENTO 34
Paragrafo 11 quater (nuovo)
11 quater. (RICORDA CHE IL TRIBUNALE SUI CRIMINI COMMESSI NELL'EX IUGOSLAVIA COMPETENTE PER L'INSIEME DEL TERRITORIO DELL'EX IUGOSLAVIA E RIBADISCE LA SUA RICHIESTA AGLI STATI MEMBRI IN POSSESSO DI PROVE DELLA COLPEVOLEZZA DEL PRESIDENTE MILOSEVIC IN CRIMINI DI GUERRA E CRIMINI CONTRO L'UMANITA' COMMESSI IN CROAZIA, IN BOSNIA E NEL KOSOVO DI TRASMETTERLE IMMEDIATAMENTE AL PROCURATORE GENERALE DEL TRIBUNALE DELL'AIA);
EMENDAMENTO 35 Approvato
Paragrafo 12
12. critica fortemente il Consiglio per la mancanza di iniziative adeguate per il Kosovo, a livello di UE, prima dello scoppio delle ostilità militari (NELLA PRIMAVERA) 1998, sebbene già nel gennaio dello stesso anno il Parlamento avesse richiamato l'attenzione sulla pericolosità del conflitto e avesse invocato l'adozione, sotto gli auspici dell'UE, di misure volte ad instaurare un clima di fiducia, misure che avrebbero potuto evitare gli elevati costi umanitari ed economici che le parti in conflitto e gli Stati membri dell'UE devono ora pagare;
EMENDAMENTO 38
Paragrafo 13
13. riconosce tuttavia i recenti sforzi europei, a livello di UE e di Gruppo di contatto, per raggiungere un accordo di pace negoziato sul Kosovo e per mettere a disposizione della NATO cospicui mezzi militari per operazioni di mantenimento (E DI RISTABILIMENTO) della pace nella regione;
EMENDAMENTO 49
Paragrafo 14 bis (nuovo)
14 bis. (SI DICHIARA PROFONDAMENTE PREOCCUPATO PER LA DERIVA AUTORITARIA E AUTOCRATICA DEL REGIME TUNISINO E INVITA IL CONSIGLIO A FARE DELLA QUESTIONE DELL'INSTAURAZIONE DELLA DEMOCRAZIA E DELLO STATO DI DIRITTO L'ASSE CENTRALE DELLA SUA POLITICA NEI CONFRONTI DELLA TUNISIA);
EMENDAMENTO 56
Paragrafo 17 bis (nuovo)
17 bis. (RITIENE CHE LE RISOLUZIONI SULL'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE ADOTTATE DALLA COMMISSIONE PER I DIRITTI DELL'UOMO DELLE NAZIONI UNITE NEL 1997 E NEL 1998 COSTITUISCANO, STANTE L'AUMENTO SOSTANZIALE DEL NUMERO DI PAESI ABOLIZIONISTI NEL CORSO DEGLI ULTIMI 10 ANNI, PREMESSE AMPIAMENTE SUFFICIENTI AFFINCHÉ L'UNIONE SI FACCIA PROMOTRICE, IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE, DI UNA GRANDE INIZIATIVA TENDENTE A ISTITUIRE UNA MORATORIA UNIVERSALE DELLE ESECUZIONI CAPITALI);
EMENDAMENTO 57
Paragrafo 17 ter (nuovo)
17 ter. (SI COMPIACE DEL RUOLO SVOLTO DALL'UNIONE E IN PARTICOLARE DALL'ITALIA, PAESE CHE HA OSPITATO LA CONFERENZA DIPLOMATICA ISTITUTIVA DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE, E INVITA GLI STATI MEMBRI A RATIFICARE AL PIU' PRESTO LO STATUTO DI DETTA CORTE);
EMENDAMENTO 62 Approvato
Paragrafo 22
(SOPPRIMERE IL PARAGRAFO 22)
EMENDAMENTO 64
Paragrafo 23 bis (nuovo)
23 BIS. (CHIEDE AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE, NELL'AMBITO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE, DI PREPARARE UN PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UN CORPO MILITARE E CIVILE EUROPEO INCARICATO DI ATTUARE LE MISSIONI DI MANTENIMENTO E DI RISTABILIMENTO DELLA PACE (MISSIONI DEL TIPO PETERSBERG) E LE MISSIONI UMANITARIE);
EMENDAMENTO 65 Approvato
Paragrafo 24
24. esorta il Consiglio ad approfittare del nuovo impulso dato alla creazione di un'identità europea in materia di sicurezza dall'iniziativa britannica di Pörtschach, dalla dichiarazione franco-britannica di Saint Malo, (RITIENE CHE UN'INTEGRAZIONE RAPIDA E TOTALE DELL'UEO NELL'UNIONE EUROPEA NON POSSA PIU' ESSERE RINVIATA);
EMENDAMENTO 66
Paragrafo 24 bis (nuovo)
24 bis. (SUGGERISCE AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE, AL FINE DI PERVENIRE A TERMINE ALLA CREAZIONE DI UN'UNIONE DIPLOMATICA E MILITARE COMUNE, DI UTILIZZARE IL MODELLO "DELORS" ADOTTATO PER LA CREAZIONE DELL'UEM E SOPRATTUTTO DI PROCEDERE, IN UN PRIMO TEMPO, ALLA COSTITUZIONE DI UN COMITATO DI ESPERTI, SOTTO LA PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE, INCARICATO DI PROPORRE UN'AGENDA DI ATTUAZIONE DELL'UDM);
EMENDAMENTO 67
Paragrafo 24 ter (nuovo)
24 ter. (DECIDE DI COSTITUIRE UNA COMMISSIONE PER LA SICUREZZA E LA DIFESA IN SENO AL PARLAMENTO);
EMENDAMENTO 68
Paragrafo 25 bis (nuovo)
25 bis. (CHIEDE AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE, NELL'AMBITO DELLA POLITICA DI PREVENZIONE DEI CONFLITTI, DI ALLESTIRE UN SISTEMA EUROPEO DI INFORMAZIONE RADIOFONICA E TELEVISIVA PER LE PERSONE CHE VIVONO NEI PAESI RETTI DA SISTEMI DITTATORIALI O TOTALITARI);
EMENDAMENTO 74
Paragrafo 27
27. invoca nuovi tentativi dell'UE di concorrere a far cessare (L'ORRENDA TRAGEDIA IN CORSO NELLA COREA DEL NORD E CHIEDE AL CONSIGLIO E AGLI STATI MEMBRI DI FARE DI TUTTO IN SENO ALLE NAZIONI UNITE E IN PARTICOLARE DI ESERCITARE LA MASSIMA PRESSIONE SULLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE AFFINCHÉ SI RIESCA AL PIU' PRESTO A PORRE SOTTO TUTELA INTERNAZIONALE TALE PAESE);
EMENDAMENTO 76
Paragrafo 27 bis (nuovo)
27 bis. (INVITA L'UNIONE EUROPEA A SOSTENERE GLI SFORZI SIA DELLE AUTORIT SIA DELLA SOCIET CIVILE ALGERINA PER RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA, LO STATO DI DIRITTO E L'ECONOMIA DI MERCATO E PORRE FINE AL TERRORISMO);
EMENDAMENTO 77
Paragrafo 27 ter (nuovo)
27 ter. (SOTTOLINEA CHE, NONOSTANTE LA POLITICA COSIDDETTA DI APERTURA DEI PAESI EUROPEI E DELL'UE NEI CONFRONTI DI CUBA, IL REGIME COMUNISTA DI FIDEL CASTRO RIFIUTA QUALSIASI SERIA RIFORMA VOLTA A INTRODURRE LA DEMOCRAZIA E LO STATO DI DIRITTO NELL'ISOLA E RICORDA CHE LA QUESTIONE DELL'EMBARGO AMERICANO NON PUO' COSTITUIRE ALCUN ALIBI A QUESTA ASSENZA DI RIFORME);
EMENDAMENTO 78
Paragrafo 27 quater (nuovo)
27 quater. (CHIEDE AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE DI DAR PROVA DI MAGGIORE PRAGMATISMO E REALISMO E DI RICONOSCERE LA DIFFERENZA ESISTENTE TRA LA REPUBBLUICA POPOLARE CINESE, PAESE DITTATORIALE CHE SI OPPONE ALL'INTRODUZIONE DELLA DEMOCRAZIA, E TAIWAN, PAESE DEMOCRATICO, BASATO SU UN'AUTENTICA ECONOMIA DI MERCATO, STABILENDO CONSEGUENTEMENTE SENZA INDUGIO RELAZIONI DIPLOMATICHE UFFICIALI CON TAIWAN);
EMENDAMENTO 79
Paragrafo 29
29. ritiene che l'UE debba rispondere in modo più attivo ai recenti successi ottenuti (DALLE FORZE MODERATE) in Iran e al maggior senso di responsabilità con cui l'Iran sta già operando sulla scena internazionale;
EMENDAMENTO 80
Paragrafo 30 bis (nuovo)
30 bis. (INVITA IL CONSIGLIO A PRENDERE IN SERIA CONSIDERAZIONE IL MOLTIPLICARSI DELLE RIVENDICAZIONI A FAVORE DELL'INDIPENDENZA DELLA PAPUASIA OCCIDENTALE);
EMENDAMENTO 81
Paragrafo 31
31. deplora (VIVAMENTE) che la Presidenza del Consiglio, per il secondo anno consecutivo, non abbia presentato tempestivamente al Parlamento la sua relazione annuale sui principali aspetti e sulle scelte fondamentali della PESC, ivi comprese le conseguenze finanziarie per il bilancio comunitario, conformemente all'impegno stabilito dal protocollo sull'articolo J.11 del TUE (ex articolo J.7);
EMENDAMENTO 82 Approvato
Paragrafo 33
33. rileva che mentre la Commissione ha adempiuto in modo più o meno soddisfacente all'obbligo, previsto dal Trattato all'articolo J. 11 (ex J.7), di informare regolarmente il Parlamento in merito allo sviluppo della politica estera e di sicurezza dell'Unione, non si può dire altrettanto del Consiglio e della sua Presidenza, che non hanno compiuto alcuno sforzo visibile per costruire (FECONDE) relazioni (1 PAROLA SOPPRESSA) col Parlamento su una base di continuità;
EMENDAMENTO 83
Paragrafo 34
34. (RITIENE) che con la nomina dell'Alto rappresentante per la PESC (NON) miglioreranno la visibilità dell'Unione e la sua capacità di assumere iniziative nel campo della politica estera (18 PAROLE SOPPRESSE);
EMENDAMENTO 84
Paragrafo 34 bis (nuovo)
34 bis. (INVITA PERTANTO IL CONSIGLIO A INDICARE AL NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UNA ROSA DI NOMI DI CANDIDATI ALLA VICEPRESIDENZA DELLA COMMISSIONE INCARICATA DELLA PESC);
EMENDAMENTO 86
Paragrafo 37
37. ritiene che, al fine di sviluppare relazioni più strette con tutti gli attori della politica estera dell'esecutivo, la stessa procedura dovrebbe applicarsi alla designazione degli inviati speciali dell'Unione e dei (1 PAROLA SOPPRESSA) capi di delegazioni o ambasciatori dell'UE, come la commissione per gli affari esteri ha già fatto nel giugno 1998 nel caso del nuovo Capo della delegazione a Sarajevo;
EMENDAMENTO 87
Paragrafo 37 bis (nuovo)
37 bis. (INVITA GLI STATI MEMBRI AD AVVIARE IL PROCESSO DI COMUNITARIZZAZIONE DELLE LORO RELAZIONI DIPLOMATICHE AFFIDANDO ALLA COMMISSIONE LA COMPLETA GESTIONE DELLE LORO RELAZIONI CON I SEGUENTI 34 PAESI: NEPAL, BIRMANIA, CAMBOGIA, LAOS, BOUTHAN, MONGOLIA, SRI LANKA, KIRIBATI, VANUATU, NAURU, MICRONESIA, PALAU, ANTIGUA E BARBUDA, BARBADOS, FIGI, GRANADA, MALAWI, PAPUA NUOVA GUINEA, ST. CHRISTOPH E NEVES, MALDIVE, COMORE, SANTA LUCIA, ST. VINCENT E GRENADINE, SAO TOME E PRINCIPE, SEYCHELLES, ISOLA MAURIZIO, CAPO VERDE, ISOLE SALOMON, TONGA, TRINIDAD E TOBAGO, TUVALU, SAMOA OCCIDENTALI E DOMINICA);
EMENDAMENTO 88 Approvato
Paragrafo 40
(SOPPRIMERE IL PARAGRAFO 40)
EMENDAMENTO 91
Paragrafo 41
41. (CHIEDE) che la "unità di pianificazione politica e di preallarme", recentemente istituita in seno al Consiglio con il compito di contribuire ad individuare le crisi in Europa ad uno stadio precoce e, se necessario, a gestirle in modo più risoluto ed efficace, (assicuri) la coerenza della PESC cui si fa riferimento nell'articolo J.3 del Trattato (ex articolo J.8, paragrafi 1 e 2) (E CHIEDE CHE A TAL FINE TALE UNIT VENGA TRASFERITA DAL CONSIGLIO ALLA COMMISSIONE E RIUNITA AI SERVIZI DELLA COMMISSIONE);
EMENDAMENTO 92
Paragrafo 43
43. riconosce l'utile contributo al rafforzamento delle capacità di analisi e di pianificazione del Parlamento fornito dalle "rete per la prevenzione dei conflitti (RPC)", le cui analisi, studi e documenti informativi sono utilizzati congiuntamente dal Parlamento e dalla Commissione; (CHIEDE PERTANTO CHE TALE STRUTTURA VENGA INTEGRATA TOTALMENTE NEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE E CHE IL BILANCIO DELLA COMMISSIONE VENGA AUMENTATO CONSEGUENTEMENTE);
EMENDAMENTO 93
Paragrafo 44
(SOPPRIMERE IL PARAGRAFO 44)