Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 29 aprile 1999
PENA DI MORTE/ RADICALI: AGENZIE DI STAMPA

PENA DI MORTE: RADICALI, "SILENZIO ONU SU MORATORIA"

Da un lancio dell'agenzia AGI delle ore 14.15

Roma, 29 Aprile 1999.- "La risoluzione presentata dall'Unione Europea e adottata oggi dalla Commissione ONU (30 voti a favore,11 contro e 12 astensioni non fa riferimento alla richiesta di una moratoria universale da parte della sessione del 1999 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Proposta che potrebbe ottenere il sostegno di almeno 100 Paesi." A sottolinearlo e' il Partito Radicale che definisce il Silenzio sulla moratoria delle esecuzioni capitali, un "passo indietro della commissione ONU dei diritti umani. I radicali quindi chiedono all'Unione Europea d'introdurre nell'Agenda della prossima Assemblea Generale la questione dell'istituzione di una moratoria universale da parte delle Nazioni Unite.

PENA MORTE. COMITATO SENATO: PIANO D'AZIONE PER ABOLIZIONE

Da un lancio dell'agenzia DIRE delle ore 14.21

ROMA- INCASSATO IL PRIMO, IMPORTANTE RISULTATO DELL'APPROVAZIONE A GINEVRA DI UNA RISOLUZIONE PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE, IL COMITATO SENATORIALE SI RIMBOCCA LE MANICHE E PREPARA IL LAVORO PER L'APPUNTAMENTO DECISIVO, L'ASSEMBLEA DELLE NAZIONI UNITE CHE SI TERRA' IN AUTUNNO A NEW YORK. LI'- SOTTOLINEA LA COORDINATRICE DEL COMITATO, ERSILIA SALVATO, IN UNA CONFERENZA STAMPA AL SENATO- "NON DIAMO PER SCONTATO CHE LA RISOLUZIONE VENGA PRESENTATA. NEY YORK E' UNA PLATEA DIVERSA RISPETTO A GINEVRA, E POSSONO ESSERCI PRESSIONI". MOTIVO PER CUI IL COMITATO, FIN DA SUBITO, SI METTE AL LAVORO SEGUENDO UN "PIANO D'AZIONE". OVVERO, SPIEGA LA VICEPRESIDENTE DEL SENATO- "UN LAVORO INTENSO DI INCONTRI CON I PAESI CHE FANNO RESISTENZA".

OLTRE AL LAVORO IN PROPRIO IL COMITATO DEL SENATO PER

L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE CHIEDE AL GOVERNO DI FARE LA SUA PARTE, MUOVENDOSI PERCHE' SIA L'UNIONE EUROPEA, COME E' GIA' SUCCESSO A GINEVRA, A PRESENTARE LA RISOLUZIONE; SE NON FOSSE POSSIBILE, ALLORA DOVREBBE ESSERE L'ITALIA A PRESENTARE LA RISOLUZIONE ABOLIZIONISTA.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail