Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Esperanto - 7 maggio 1999
Il Diritto alla lingua Internazionale entro il 2020
Seminario di Studio e Consiglio Generale della "Esperanto" Radikala Asocio

Il 29 e 30 aprile 1999 a Bruxelles, presso la Sala Leopold 7C50 del Parlamento Europeo e con i Patrocini del Comitato italiano per il 50 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, si è svolto con l'aiuto organizzativo del Partito radicale un Seminario di Studio e il Consiglio Generale della "Esperanto" Radikala Asocio

Nella prima giornata, dal titolo "Dai costi della (non) comunicazione alla organizzazione del federalismo linguistico", con la Presidenza di Leo Solari sono state presentate le seguenti relazioni:

"Essere cittadino del mondo: la questione linguistica nelle organizzazioni internazionali e nell'Unione europea" di Hans Erasmus, giurista;

"L'unesco e la difesa dell'ecosistema linguistico" di Joseph Poth, Direttore Divisione Lingue UNESCO;

"Il Rapporto sullo stato delle lingue nel mondo" di Paul Ortega, Direttore centro UNESCO di Bilbao;

"Barriere linguistiche, mobilità europea e sviluppo economico" di Alain De Serres, della Organizzazione per la Cooperazione economica e lo sviluppo di Parigi;

"I costi della (non) comunicazione linguistica europea" di Reinhard Selten, Premio Nobel per l'Economia 1994;

"Le lingue con il Metodo di Paderborn" di Helmar Frank, pedagogista delle lingue;

"La Circolare sull'Esperanto del Ministero della Pubblica Istruzione italiano" di Fiorella Conti, Ministero Pubblica Istruzione italiano;

"Il ruolo del Bureau e le sue possibilità verso un federalismo linguistico" di Bojan Brezigar, Presidente Bureau Lingue Meno Diffuse;

"Per un'Agenda 2000 della comunicazione europea" di Gianfranco Dell'Alba, europarlamentare;

"Il Partito radicale per la democrazia linguistica" di Olivier Dupuis, europarlamentare e Segretario del Partito radicale;

"La Lingua Internazionale: un ombrello protettivo per tutte le lingue e una realtà comunitaria da affermare" di Giorgio Pagano, Segretario della "Esperanto"Radikala Asocio

"Uno Statuto di "minoranza linguistica" degli esperantisti?" di Andrea Chiti Batelli, saggista esperto di problematiche europee

Nella seconda giornata, sotto il titolo "Il diritto alla Lingua Internazionale entro il 2020. Riorganizzare la comunità esperantista", si è svolto il Consiglio dell'ERA aperto alla partecipazione di importanti associazioni esperantiste.

Giorgio Pagano, Segretario "Esperanto"Radikala Asocio, ha illustrato ai presenti il progetto politico dell'ERA per raggiungere il risultato del "diritto alla Lingua Internazionale entro il 2020", "un sorta di edificio a più piani, nel quale ognuno ha la possibilità di scegliere a quale piano andare e, se il caso, fermarsi".

A questa illustrazione ha fatto seguito la relazione di Franko Luin, grafico ed esperto di comunicazione, dal titolo "Esperantia: una minoranza che si autogoverna attraverso internet".

Il dibattito che ne è seguito ha evidenziato, tra l'altro, le aperture nei confronti del Progetto presentato di Renato Corsetti, vicepresidente dell'UEA - il quale evidenziava comunque che il suo era un parere personale -, e del Presidente della Sat.

Al termine dei lavori il Nobel Reinhard Selten ha dato la propria disponibilità a presiedere la parte del progetto, che porta appunto il suo nome, presentata dall'ERA.

Informazioni sul Progetto presentato e per eventuali adesioni possono richiedersi fin d'ora all'indirizzo di posta elettronica

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail