DA ALCUNI LANCI DI AGENZIA DI SABATO 19 GIUGNO 1999ADN KRONOS - ORE 15.36
GIUSTIZIA: APPELLO A PARLAMENTO, SUBITO RATIFICA CORTE PENALE
CAMERA INSERISCA PROVVEDIMENTO ALL'ODG DELLA PROSSIMA SETTIMANA
La Camera collochi ''con priorita' assoluta'' nell'ordine del giorno dei lavori della prossima settimana il provvedimento di legge per la ratifica dello statuto della Corte Penale Internazionale. E' l'appello rivolto ai presidenti dei gruppi
parlamentari di Montecitorio da Sergio Stanzani, presidente di 'Non c'e' pace senza giustizia', e Olivier Dupuis, segretario del Partito Radicale Transnazionale. Appello contenuto in una lettera aperta che sara' pubblicata domani su 'La Repubblica'.
''La Corte Penale Internazionale -scrivono Stanzani e Dupuis- e' l'unica vera garanzia al fine di creare una sistema di giustizia penale internazionale efficiente, capace di giudicare i criminali di guerra e di porre fine all'impunita' per i peggiori crimini contro
l'umanita'''. Per questo, ad un anno di distanza dall'adozione del Trattato di Roma che istituisce la Corte da parte di 120 Stati dell'Onu, 'Non c'e' pace senza giustizia' e il Partito Radicale Transnazionale chiedono al Parlamento italiano ''di accelerare i
tempi di ratifica''.
Fino ad oggi solo tre Stati -Senegal, Trinidad e Tobago, San Marino- hanno ratificato lo Statuto. Perche' la Corte diventi operativa e' necessario che questo passo venga compiuto da 60 Stati.
AGENZIA ITALIA - ORE 16.21
CORTE PENALE INTERNAZIONALE: APPELLO PER RATIFICA ITALIANA
I presidenti dei gruppi parlamentari della Camera "devono collocare con priorita' assoluta all'ordine del giorno della prossima settimana il provvedimento di legge per la ratifica dello Statuto della Corte penale
internazionale". A chiederlo, con una lettera che sara' pubblicata domani sul quotidiano "La Repubblica", sono Sergio Stanzani, presidente di "Non c'e' pace senza giustizia" (il comitato di sindaci, parlamentari e cittadini, nato nel '93 per
l'istituzione di una giurisdizione internazionale equa ed efficace, ndr), ed Olivier Dupuis, segretario del Partito radicale transnazionale.
La Corte penale internazionale - scrivono Stanzani e Dupuis - e' l'unica vera garanzia allo scopo di creare un sistema di giustizia penale internazionale efficiente, capace di giudicare i criminali di guerra e di porre fine all'impunita' per i peggiori crimini contro l'umanita'. Per questo motivo, ad un anno di distanza dall'adozione del Trattato
a Roma che istituisce la Corte da parte di 120 Stati dell'Onu, il Partito radicale transnazionale e "Non c'e' pace senza giustizia", che sono stati tra i principali promotori della Conferenza di Roma dell'anno scorso e che, con la loro azione di
lobby, hanno gia' assicurato la ratifica di Senegal, Trinidad e Tobago e San Marino, chiedono al Parlamento di accelerare i tempi di ratifica".
La Corte penale internazionale sara' operativa, infatti, solo quando 60 Stati - e ad oggi solo 3 lo hanno fatto - avranno ratificato lo Statuto.