Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 01 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 7 luglio 1999
<>
("Corriere della Sera" del 6/07/99)

"GINEVRA - Un kosovaro in Svizzera vale 3200 franchi, in lire poco meno di quattro milioni. E' il prezzo che la Confederazione ha pagato al regime di Slobodan Milosevic per ogni profugo che la Jugoslavia si è ripresa. Un accordo tra il governo di Berna e quello di Belgrado prevedeva che i cittadini scappati dal Kosovo e non in regola con i documenti fossero rimpatriati con la forza: senza alcuna preoccupazione per la loro fine. All'aeroporto di Zurigo le autorità elvetiche ne hanno consegnati 1767: direttamente nelle mani dei poliziotti serbi che sono stati autorizzati a volare e operare sul territorio svizzero, sempre a spese dei contribuenti svizzeri.

E' andata avanti così fino a marzo, inizio della guerra, mentre il resto d'Europa da tempo stava facendo il contrario. Per otto espulsi è già sicura la scomparsa, dopo gli interrogatori nelle caserme jugoslave. Molti altri potrebbero essere stati uccisi. Nemmeno gli oppositori si sono salvati. Anche loro, insieme con gente comune e intere famiglie, sono stati restituiti allo Stato da cui erano scappati. Contro l'accordo, da mesi in Svizzera si battono le associazioni impegnate nell'accoglienza, fra cui la comunità di padre Cornelius Koch, l'amico di don Renzo Beretta ucciso lo scorso gennaio da un vagabondo al confine comasco. Neppure le conseguenze della guerra hanno indotto a una revoca. Spiega il console elvetico Ferruccio Beltrametti: <ipazione Tuello in Serbia, nota gm). I firmatari sono stati, da parte della Confederazione svizzera, il consigliere federale Arnold Koller e, da parte della Repubblica jugoslava, il ministro degli interni, Zoran Sokolovic. Fino ad oggi sono stati rimpatriati 3326 cittadini della Repubblica jugoslava, dei quali 1767 con l'aiuto della autorità svizzere, gli altri 1559 hanno lasciato la Svizzera con i propri mezzi>>.

Il problema di molti kosovari all'estero è che nessuno, per ovvie ragioni, prima di scappare ha potuto richiedere a Belgrado il passaporto, il visto e mettersi in regola con la legge svizzera. Non ha garantito i rifugiati nemmeno il fatto di essere in gravidanza, avere una casa e un impiego in uno dei cantoni, di non avere mai commesso reati o di essere perseguitati politici. Poco più di due anni fa il Consiglio federale ha deciso di non rinnovare più i permessi stagionali di lavoro. E oltre 12mila albanesi del Kosovo si sono trovati, da un giorno all'altro, nella condizione di immigrati illegali. Ecco l'ultimatum inviato a un oppositore, 50 anni, di Pristina, che chiede l'anonimato: "Facendo corso a una decisione federale... lei è autorizzato a risiedere a Ginevra fino al 31 marzo 1999". Non è stato restituito alla polizia serba con la moglie e i figli perché allo scoppio della guerra la Jat, la compagnia aerea di Belgrado, ha sospeso i voli. Sfiora l'umorismo l'ultimatum, mai revocato, spedito a Losanna a

un giornalista kosovaro ricercato: <>.

Secondo l'ambasciata elvetica a Roma, nel 1998 la Confederazione ha sborsato l'equivalente di 1200 miliardi di lire per l'assistenza ai rifugiati. Ci sono, però, anche i miliardi versati al regime di Milosevic. I 3200 franchi a persona moltiplicati per i 1767 profughi espulsi fanno un totale di 5.654.000 franchi già spesi: in lire sono quasi 7 miliardi. E se la guerra non avesse fermato l'operazione, la cifra avrebbe potuto superare i 60 milioni di franchi. il governo di Berna aveva posto un termine entro cui eliminare dal territorio la presenza di profughi kosovari. E' l'articolo 6, comma 2: <>. Tra queste persone, anche chi <<è stato privato della nazionalità jugoslava in virtù della legge jugoslava sulla nazionalità, senza possedere altre nazionalità>>: l'identikit dei kosovari in fuga.

Berna non dà informazioni sui costi del patto con la jugoslavia. E' Ueli Leuenberger, l'attivo fondatore e direttore dell'Università albanese di Ginevra a denunciare il versamento di 3200 franchi per ogni profugo restituito. <>:. Kloten è l'areoporto di Zurigo. Fino al 243 marzo atterravano 6 voli JAT a settimana. Per ogni volo, 11 posti erano quasi sempre prenotati: 4 per i poliziotti serbi, 7 per i profughi riconsegnati nelle loro mani dai colleghi svizzeri.

La Germania, prima della svizzera aveva stipulato un accordo simile con il governo Jugoslavo. Ma lo aveva revocato dopo la scoperta che 203 degli 860 kosovari rimpatriati erano stati picchiati o torturati all'arrivo dalla polizia che cercava notizie sull'opposizione in Europa. GLi studenti dell'Università albanese a Ginevra hanno saputo di quanto stava accadendo da un connazionale. Una mattina alle 5 il ragazzo è stato svegliato dalla polizia: <>. (Fabrizio Gatti)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail