Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Marina - 7 gennaio 2000
Croazia/le agenzie AP e AFP su Ivica Racan
Zagabria, 6 gennaio (Hina) - L'ex ideologo marxista che ha assimilato i principi democratici e il futuro premier che aveva confessato di aver provato la marihuana, sono le immagini titolari con le quali le agenzie AFP e AP descrivono il principale vincitore delle elezioni parlamentari in Croazia - il presidente della SDP - Ivica Racan.

La coalizione del centro-sinistra di Racan (SPD-HSLS) ha segnato una evidente vittoria contro la HDZ grazie alle promesse di un ricupero economico e contatti migliori con l'Occidente.

Con questa maggioranza, il 56-enne ex-leader comunista, oggi social-democratico, apre un nuovo periodo nel paese che sta' lottando per ricuperere la forza economica e stabilita', 9 anni dopo la proclamazione dell'indipendenza dalla Jugoslavia, afferma AP.

Con la sua relativa giovinezza e uno stile modesto, Racan e' il simbolo del desiderio della Croazia di diventare uno stato moderno europeo.

Sostenuto da una maggioranza di 71 seggi parlamentari, sara' molto probabilemente facile per Racan a diventare il premier, una carica questa che dopo la morte del primo presidente croato Franjo Tudjman sara' piu' importante di quella presidenziale.

Anche se Tudjman aveva poteri quasi monarchici, molto probabilmente molti di questi saranno restituiti al parlamento, valuta AP.

Facendo il paragone tra Racan e il presidente Tudjman, AP afferma che non potevano essere piu' diversi, cominciando dai loro interventi in pubblico e il modo in cui trattavano gli opponenti politici, attraverso il loro rapporto verso il passato ed il futuro, fino al modo in cui affrontavano I giovani.

Racan ha promesso che il nuovo governo lavorera' 24 ore al giorno per uno stipendio minore e che terminera' le riforme economice che il partito di Tudjman cercava di evitare. Racan ha avvertito che non tollerera' nessun tipo di "adozione".

Sottolineando il fatto che si e' rivolto verso il futuro invece di guardare al passato, la AP aggiunge che Racan menziona pochissimo il proprio passato famigliare: nato nel 1943 in un lager nazisata a Eberbach, in Germania dove gli mori' il padre, mentre la madre e lui furono salvati da una famiglia tedesca.

Nel regime politico jugoslavo la carriera politica inizio' nel 1974. Di professione legale, divento' membro del Comitato centrale della Lega comunista croata, nel 1989 divento' suo presidente, scrive la AFP.

Nello stesso 1989 annuncia l'intenzione di svolgere le prime elezioni parlamentari pluripartitiche in Croazia, nonostante atteggiamenti contrari del regime di Belgrado.

Il 23 gennaio 1990 Racan conduce una delegazione della Lega comunista croata al 14-esimo congresso dei comunisti jugoslavi a Belgrado dove entro' in conflitto con Slobodan Milosevic e la maggioranza ultranazionalista.

Contrapponendosi a Milosevic, a capo della delegazione abbandono' il Congresso, assieme alla delegazione slovena, una mossa questa che preannuncio' la vicina morte della federazione jugoslava.

In aprile e maggio 1990 organizzo' le prime elezioni democratiche in Corazia e fece il monitoraggio della pacifica transizione dei poteri alla HDZ. In nove anni del suo mandato parlamentare trasformo' il suo partito dal Partito delle riforme democratiche al Partito social-democratico e man mano lo porto' a diventare il piu' forte partito dell'opposizione, conclude la AFP.

Tornando alla marihuana, la AP infine afferma che una tale dichiarazione di Racan non ha avuto un effetto negativo alle elezioni come neanche le numerose critiche e provocazioni della HDZ alle quali non dava nessuna risposta.

Nella coalizione vincitrice assieme al presidente della HSLS Drazen Budisa, ha promesso che avvicinera' il paese alla UE e alla NATO, offrendo "un governo democratico che prendera' parte alla tavola europea dove si discute di affari europei".

INCLUDEPICTURE d "/ico/bdot.gif"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail