Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Marina - 15 maggio 2000
Belgrado/Milosevic riflette seriamente di ritirarsi?

Belgrado, 13 maggio 2000 (Hina) - l'ex consigliere del presidente jugoslavo, Zvonimir Trajkovic, ha dichiarato che Slobodan Milosevic "sta' riflettendo seriamente di ritirarsi, ma cerca di farlo nel modo per lui piu' razionale ". "Lui deve trovare il suo Putin, come l'aveva trovato Jeljcin obbligandolo di proteggerlo in un certo modo dalla rivendicazione o dall'Aja", ha dichiarato Trajkovic nell'intervista al "Danas" di Belgrado, sottolineando che Milosevic deve cercare tali garanzie qui perche' "cio' non gli potra' essere garantito dagli americani". Trajkovic ritiene che nei circoli governativi regna "una grande nevrosi" e che il problema sta' nel fatto che Milosevic ha "identificato il potere con la propria esistenza". "Milosevic deve dimettersi, o precipitera' sempre piu' profondamente nella cisi causando incidenti sempre piu' gravi", ritiene il suo ex-consigliere Zvonimir Trajkovic.

Milosevic e il capo della diplomazia irachena contro "il neocolonialismo della NATO"

Belgrado, 12 maggio (Hina) - il presidente jugoslavo Slobodan Milosevic ha ricevuto in visita il ministro degli esteri iracheno Mohamed Sajed al Sahaf, hanno comunicato i media di Belgrado. Il comunicato riporta la valutazione emmersa durante i colloqui che la RSJ e l'Irac, in quanto paesi indipendenti e non allieneati, sono sottoposti alle pressioni "della politica di egemonismo e neocolonialismo della NATO, guidata dall'amministrazione americana". La Jugoslavia e l'Irac si oppongono alla "politica di dittatura e di forza nel mondo che ricorre alle agressioni militari contro i paesi sovrani colpevolizzando il popolo con sanzioni, minaccia piu' grave per la pace e sicurezza dell'umanita' all'inizio del nuovo millennio", si dice nel comunicato sull'incontro di Milosevic e il ministro iracheno. Viene sottolineato anche che i due paesi si impegnano per "mantenere l'ordine internazionale basato sui principi dell'ONU". I ministri degli esteri della RSJ e Irac, Zivadin Jovanovic e Mohamed Sajed al Sahaf, hanno

firmato l'accordo sulla cooperazione culturale e scientifica.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail