Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 02 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 16 giugno 2000
PE/Dibattito sui Limiti quantitativi temporanei sui prodotti soggetti ad accisa (Svezia)/Intervento di Marco Cappato

Strasburgo, 13 giugno 2000

Dibattito sui limiti quantitativi temporanei sui prodotti soggetti ad accisa (Svezia) - Intervento di Marco Cappato

Cappato (TDI). - Signora Presidente, i deputati radicali italiani sono, invece, contrari alla proposta di concedere altri tre anni a questo regime di tasse e di monopolio. Mi pare che le tasse troppo alte e i monopoli troppo stretti siano già di per sé una cattiva cosa; sono ancora peggio quando rivestiti e giustificati dalla pretesa moralità delle politiche del bene comune. Ma andiamo a vedere i dati presentati perché il relatore, nel proporci di concedere altri tre anni di questo regime speciale, ci dice chiaramente che il 30 percento delle bevande alcoliche consumate in Svezia è prodotto illegalmente - il che vuol dire che è anche venduto illegalmente e che quei profitti sono profitti di criminalità e di mafia - e che un altro 20 per cento viene introdotto illegalmente dall'estero. Questa è la situazione del consumo delle bevande alcoliche in Svezia! Ci dice, però, che questa politica pare che funzioni, giacché i morti sono meno numerosi che negli altri paesi, e cita i dati di uno studio effettuato dalla

DG V nell'ottobre del 1998. Peccato però che, se andassimo a esaminare da vicino questo studio, potremmo trovare una nota a margine, non proprio insignificante, che dice testualmente: "A large number of alcohol-related deaths are not reported as such (hidden population). The real figure is estimated between 5,000 and 6,000 deaths per year due to alcohol." Queste cifre sono più del triplo delle cifre ufficiali. Attenzione allora! Le cifre diciamole giuste: le cifre parlano di un proibizionismo di fatto - un proibizionismo fatto con le tasse - un proibizionismo che fallisce, come tutti i proibizionismi. Abbiamo lo stesso problema in Italia con il monopolio del tabacco: una parte intera della Puglia, la regione meridionale dell'Italia situata di fronte all'Albania, è devastata dalle bande criminali che uccidono, ogni giorno, per la lotta sul mercato clandestino del tabacco. E lo stesso problema. Le cifre andrebbero citate nella loro interezza, i documenti andrebbero citati nella loro interezza, soprattutto quan

do ci si dice liberali e si viene da un gruppo che si dice liberale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail