Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Rinascimento - 29 luglio 2000
SEGUE IL TESTO DELL'INTERVENTO DI MARCO PANNELLA PUBBLICATO OGGI SABATO 29 LUGLIO 2000 SUI SITI WEB
WWW. RADIORADICALE.IT E WWW.RADICALI.IT

Sabato 29 luglio 2000

DA MARCO PANNELLA NELLA SPERANZA CHE QUESTI SUGGERIMENTI IMPROVVISATI POSSANO ESSERE UTILI SE NON AI LAVORI DEL COMITATO, ALMENO AD ALCUNI SUOI MEMBRI E AD ALTRI PARTECIPANTI ALL'ASSEMBLEA IN CORSO ALL'ERGIFE.

1)Per un immediato incardinamento del processo di acquisizione di (nuove) regole,

assetti, riforme del soggetto radicale si potrebbe incaricare il coordinatore e con un ristretto numero di "dirigenti" di preparare e proporre ad una nuova riunione del Comitato "allargato" (da convocarsi tassativamente entro il 20 settembre) una trasformazione ed integrazione del Comitato stesso con due o tre aliquote di 25 nuovi membri ciascuna: una di iscritti e sostenitori degli ultimi (cinque?) anni, estratti a sorte come avvenne negli anni ottanta per l' "elezione" dell'intero Consiglio Federale del PR; un'altra di eletti - in qualche modo - on line; una terza - forse - di "personalità" che siano impegnate a sostenere politicamente ed elettoralmente le liste "radicali". Entro il 15 Ottobre il "nuovo" Comitato, così costituito, dovrebbe votare il suo Regolamento-Statuto ed eleggere i nuovi organi dirigenti.

2) Per il Congresso (o anche "Consiglio Generale") di Rifondazione del Partito Radicale (transanazionale e transpartito, certo, ma reintegrandone la denominazione propria e statutaria) non c'è - se lo si vuole tenere a brevissimo o breve termine - che da accettare l'ipotesi di affidarlo e tenerlo a Cinecittà. Se lo si vuole tenere, davvero e con un minimo, o un massimo, di serietà occorre tenere presente almeno tre condizioni, o obiettivi:

. che il Congresso possa adottare un nuovo Statuto e il nuovo programma o progetto che sia, che occorre quindi preparare: il programma del 1988 è ormai vecchio e assolutamente inadeguato alla maturazione dei tempi ed a quella dello stesso movimento radicale per il 2000.

. che l'attuale PRT (e tutta l'area, con lui) assicuri un minimo prefissato di iscritti e di militanti reali non italiani da coinvolgere nella preparazione e nella tenuta del Congresso. Un Congresso di e per un partito transnazionale espressione, probabilmente, della transnazionalità internettista.

. che non si confondano o fondano troppo strumentalmente e illusoriamente la campagna "ONU" con quella della rifondazione del PR, della convocazione del Congresso.

3)Se si vota nel 2001 e più o meno con il Mattarellum et similia, l'obiettivo ragionevole da perseguire e da annunciare è quello delle europee, almeno quello delle europee o quello - se si preferisce - di un terzo dei votanti referendari. E, da oggi, scatenerei una campagna dura e chiara rivolta, in modo incalzante, "al mondo dei produttori", confindustriali in testa, per chiedere loro se possa essere indifferente, distratto, disinteressato alla presenza o alla assenza nel Parlamento italiano di folti gruppi parlamentari "di minoranza" caratterizzata dalla sicura militanza liberista, liberale e riformatrice-"americana", dalla loro capacità intransigente, preveggente, antipartitocratica, referendaria, per i prossimi cinque anni.

Ciò scritto in tutta fretta per corrispondere al servizio fornitomi quale ascoltatore "interattivo" di www. radioradicale.it, mi riservo di tornare, in questa veste e funzione, a così interagire di nuovo prima della fine dei lavori del Comitato.

Colgo l'occasione per ringraziare coloro che hanno voluto darmi atto di aver "tolto il disturbo da subito", con dimissioni politiche, come tali pubblicamente presentate e con fermezza ribadite, anche per fiducia e per umiltà nei confronti di una storia e di un corpo politico che, fino a prova del contrario, continua ad incarnarla.

Buon lavoro

Marco Pannella

(a.damadei@agora.it)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail