Roma, 8 agosto 2000 - Dopo aver concluso la seconda fase dell'istruttoria, a cui è stato costretto dalla Federazione Russa, che a maggio aveva mosso gravi accuse ai radicali imputando presunti sostegni a terroristi ceceni e collusioni con le narcomafie internazionali- istruttoria che continuerà a settembre con la presentazione di una terza memoria di difesa al Comitato sulle Organizzazioni Non Governative- il Partito Radicale Trasnazionale partecipa alla 52esima sessione della Sotto-Commissione sui diritti delle minoranze che si tiene nel mese di agosto a Ginevra.
Nei prossimi giorni i radicali interverranno sulla questione delle mutilazioni genitali femminili, i diritti dei bambini, la discriminazione contro gli zingari, il diritto d'asilo e la libertà di movimento. Della delegazione del PRT a Ginevra fa parte, tra gli altri, la nigeriana Olajinka KOSO-THOMAS, leader della campagna internazionale sulle mutilazioni genitali.
Tutti gli interventi saranno disponibili in tempo reale sul sito web del Partito Radicale:
www. radicalparty.org, nella sezione speciale dedicata alla Sotto-Commissione. Sempre sulla homepage radicale è possibile aderire alla campagna straordinaria di iscrizione al Partito Radicale per la libertà di espressione all'ONU e per la conferma del suo status consultivo.
Si sono già iscritti numerosi dissidenti politici tra i quali: Wei Jingsheng, Wang Dan, Vladimir Bukowsky, André Glucksmann e Adem Demaci, parlamentari di vari paesi, personalità e militanti dei diritti umani e centinaia di cittadini. E' possibile iscriversi con carta di credito telefonando allo 06.6826 oppure via internet al sito www. radicalparty.org
Partito Radicale
Tel. 06-689.791
Fax. 06-6880.5396