Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 14 febbraio 2001
COMUNICATO STAMPA
TRIBUNALE INTERNAZIONALE: INTERROGAZIONE DEL SEN. PIETRO MILIO (LISTA PANNELLA)

Roma 13 febbraio 2001: Il Senatore Pietro Milio della Lista Pannella ha presentato un'interrogazione al Presidente del Consiglio e al Ministro degli Esteri relativa alla mancata consegna al Tribunale internazionale dell'Aja di responsabili di crimini di guerra nella ex Yugoslavia.

Da notizie stampa risulta infatti che il generale Ratko Mladic responsabile, fra l'altro, del massacro di Srebrenica, la più grande strage di civili inermi avvenuta in Europa dai tempi dei campi di sterminio nazisti risiede stabilmente a Belgrado, nel quartiere dei diplomatici, precisamente al numero 119 della Blagoje Parovica. Anche Milosevic, Mrksic, Sljvancanin e Radic si muovono liberi per la Federazione.

Nell'interrogazione Milio ha chiesto al Governo italiano di attivarsi immediatamente presso il nuovo governo serbo affinché tutti i ricercati dal TPI attualmente presenti in Serbia siano consegnati al Tribunale dell'Aja. Milio ha inoltre chiesto alle autorità italiane di attivarsi immediatamente presso il nuovo governo serbo affinché tutti i cittadini kosovari detenuti da due anni in modo illegale nelle carceri serbe siano consegnati al Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Ha dichiarato il Sen. Pietro Milio: "Mentre senatori americani hanno ribadito alle autorità serbe che se Milosevic e il generale Mladic non vengono consegnati al Tribunale dell'Aja, gli Stati Uniti congeleranno i cento milioni di dollari promessi come aiuti al nuovo governo serbo, la diplomazia europea a cui pure non mancano i mezzi finanziari per condizionare la Serbia tace. Forse i governi europei temono che Milosevic, Karadzic o Mladic possano raccontare dei rapporti segreti intercorsi durante la guerra di Bosnia. Se coì stanno le cose allora è compresibile che Mladic risieda tranquillamente sulla collina dei diplomatici".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail