ALCUNI INTERROGATIVI.Se abbiamo ben capito, la magistratura ha scoperto l'acqua calda: Muccioli avrebbe abusato del proprio potere per condizionare il voto degli ospiti di San Patrignano. Ma noi avevamo presentato alla Procura di Rimini un esposto l'8 marzo 1993: che fine ha fatto? E' stato archiviato? E da chi? E ancora: quando i magistrati di Rimini procederanno anche contro chi non ha effettuato i controlli?
E al di là delle responsabilità penali: possibile che non ci si renda conto dei problemi di ordine pubblico che sono insiti nella struttura San Patrignano così come è strutturata? E i magistrati e le USL che continuano a mandare lì i tossicodipendenti? E i soldi dello Stato che continuano ad essere elargiti?
Insomma, ci sono tanti quesiti quante sono le responsabilità non esercitate, ma, tra questi, c'è ne sono due prioritari:
- chi e quando può impedire a Muccioli di perseguire nel suo folle progetto e quindi di mettere piede a San Patrignano?
- chi e quando può impedire che le comunità non abbiano più di 20-30 ospiti?