Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Radio Radicale Roberto - 2 dicembre 1994
IL DEPUTATO DEI VERDI-PROGRESSISTI, FRANCO CORLEONE, ANNUNCIA UNA RACCOLTA DI FIRME CONTRO IL MINISTRO GUIDI (Vedi ANSA delle 14:01).
LA POSIZIONE E IL GIUDIZIO DEL CORA SULL'INIZIATIVA.

Se il CORA potesse disporre dell'attenzione dedicata all'on. Corleone e congrega dagli organi di informazione, i cittadini saprebbero della denuncia politica sulle iniziative del Ministro Guidi, campagna che è in atto da un mese ed è fedelmente registrata dalla sola Radio Radicale. Almeno gli ascoltatori di questa emittente sanno che in Parlamento giacciono cinque e non quattro proposte come afferma Corleone e la proposta dimenticata è di inizativa popolare ed è la prima ad essere stata depositata in parlamento, dal CORA.

L'on. Corleone, con questa iniziativa, continua a sostenere la politica di frantumazione del fronte antiproibizionista.

La politica antiproibizionista non può certo essere governata da chi ne fa una questione di contrapposizione tra la maggioranza e la minoranza governativa. Non v'è dubbio che con questa iniziativa l'On. Corleone avrà un trafiletto e il Ministro Guidi sarà inamovibile giacchè è la minoranza che ne chiede le dimissioni.

L'unica conseguenza politica è che la riduzaione del danno comincia a diventare un sogno dopo che, per ammissione pubblica del Minsitro Contri, grazie ad anni di lotte del CORA veniva assunta nel giugno '93 come politica del governo.

Come sempre l'interesse di parte genera quel bieco e cinico opportunismo che va a discapito delle battaglie civili che, per affermarsi, devono inevitabilmente attraversare schieramenti magari contrapposti su altri fronti.

Il parassitismo politico di questo non tiene conto giacchè si trova a cavalcare una battaglia che altri hanno faticato a rendere politica di governo. Non siamo stati soli a rendere possibile questo, ma siamo stati gli unici che lo hanno fatto nelle forme e con gli strumenti della politica liberale.

Forse l'on. Corleone vuole raccontarci la favola che i buoni sono tutti da una parte e i cattivi dall'altra?

La conosciamo e conosciamo anche la lunga teoria di ritardi e fallimenti che ha contrassegnato la storia delle lotte civili in questo paese che, per la verità, ben pochi hanno sostenuto e sostengono.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail