"ANTIMAFIA? ANTIPROIBIZIONISMO!"San Patrignano, 26-27-28-29 Gennaio 1995
RELAZIONE DELLA PRESIDENTE
Carla Rossi
Come Presidente del CORA parlerò brevemente delle iniziative scientifiche del CORA, comprendendo in questo anche l'attività
dell'Osservatorio delle Leggi sulla Droga, cui hanno partecipato molti
iscritti, aderenti e simpatizzanti che hanno costituito, di fatto, il
Comitato scientifico. Nei successivi punti verranno brevemente ricordate le attività scientifiche concluse o in via di conclusione.
1. Il volume "Questioning Prohibition: 1994 international report on drugs".
La prima metà del 1994 è stata in gran parte dedicata alla preparazione della seconda parte (interamente curata dal CORA) del volume citato, edito dalla Lega Internazionale Antiproibizionista, in cui, oltre a proporre un indicatore per misurare l'impatto delle politiche sulla droga, si riportano dati ed analisi statistiche sui
fenomeni droga-correlati in svariati Paesi, si effettuano alcuni confronti, sia pur parziali data l'inadeguatezza dei dati forniti (disomogenei e di dubbia qualità) e si forniscono suggerimenti metodologici per affrontare una seria analisi costi-efficacia dei diversi approcci al controllo dei fenomeni.
Per questo lavoro ho avuto la collaborazione della dottoressa Aurora Rossodivita che ha curato anche la composizione delle tabelle e dei grafici riportati nel volume.
La struttura di questa parte del volume segue quella di un rapporto OLD:
- analisi generali (in particolare la proposta di una metodologia valutativa delle politiche sulla droga e l'identificazione dei fenomeni droga-correlati da monitorare);
- analisi statistiche per Paese, in cui sono riportati tutti i dati a disposizione per ogni sungolo Paese sui fenomeni droga-correlati;
- analisi trasversali comparative sui diversi fenomeni.
Particolarmente ricca di dati ed analisi è la sezione relativa alla situazione italiana, da cui si è attinto anche per la predisposizione del XII rapporto OLD di cui è disponibile la versione preliminare.
2. Partecipazione al Congresso delle città aderenti alla Risoluzione di Francoforte.
Il congresso si è tenuto a Ginevra nei giorni 12, 13, 14 ottobre 1995. Si è trattato di un'occasione importante, non tanto per la qualità degli interventi, quanto per la possibilità di instaurare rapporti interessanti e acquisire materiale utile.
3. Partecipazione all'organizzazione della "6th International Conference on the Reduction of Drug Related Harm", Firenze 26-30 marzo 1995.
All'organizzazione della Conferenza il CORA ha partecipato proponendo,
nell'ambito di una sessione plenaria, la relazione su invito "International Conventions on Drugs" che è stata affidata dal Comitato Organizzatore ad Emma Bonino.
E' stato inoltre proposto un workshop, dal titolo "Quantitative Analysis of Drug Related Phenomena", articolato come segue:
C.Rossi: "Valutazione quantitativa delle politiche sulla droga"
M.Alfò, R.Santoro: "Analisi statistico-territoriale dei finanziamenti"
V.Buratta, M.Greco: "I dati del censimento '91 in riferimento alle Comunità"
S.Conti, G.Farchi, S.Prati: "Le morti droga-correlate (dati ISTAT e Ministero dell'Interno)"
G.Manfredi, A.Marzano: "Alcuni aspetti peculiari dei finanziamenti".
4. Il Convegno "Oltre la riduzione del danno", Venezia 16-17 febbraio 1995.
IL CORA ha partecipato all'organizzazione direttamente nell'ambito del Comitato scientifico che ha predisposto il programma del Convegno (C.Rossi e G.Rezza hanno fatto parte del Comitato). I contatti stabiliti in occasione della Conferenza di Ginevra si sono rivelati preziosi in questo ambito ed hanno consentito di assicurare la partecipazione di esperti di grande livello come Ethan Nadelmann ed Ernest Drucker.
5. Attivita' dell'OLD-Osservatorio delle leggi sulla droga.
Oltre alla collaborazione già ricordata alla stesura del rapporto LIA, è oggi disponibile il quarto volume dei "Documenti dell'OLD": "Il trattamento della tossicodipendenza da eroina con farmaci
sostitutivi", a cura di Giovanni Rezza, direttore del Centro operativo Aids dell'Istituto Superiore di Sanità.
Il volume, che esce in occasione di questo nostro Congresso, ha un taglio scientifico e permette di fare il punto su un argomento troppo spesso affrontato con presupposti squisitamente ideologici e liquidato con frasi come "droga di stato" da quanti ancora si ostinano ad affrontare il problema droga in un'ottica moralistica e "passionale". Tale approccio impedisce di intraprendere lucidamente una strada che porti al miglior controllo del fenomeno senza inutili, anzi dannose, crociate i cui esiti sono valutati solo sulla base di impressioni
e "dati" qualitativi parziali ed inaffidabili che prendono in considerazione solo alcuni aspetti di un fenomeno certamente molto complesso, la cui analisi non puo' prescindere dall'utilizzo di metodi quantitativi per l'analisi dei fenomeni collettivi, in altre parole metodi statistici.
E' inoltre disponibile, in versione preliminare, il XII rapporto OLD (gli altri undici sono stati pubblicati tra il 1991 e il gennaio 1994) e si prevede l'uscita del XIII, in cui saranno riportate le relazioni integrali relative al workshop organizzato nell'ambito della Conferenza sulla Riduzione del Danno, nella tarda primavera 1994.