Una delegazione del CORA - formata dalla Prof. Carla ROSSI, segretaria nazionale, dal Dott. Fabrizio STARACE, responsabile del dipartimento tecnico-scientifico del CORA, e dal Dott. Giuseppe GRAZIANO, consulente del dipartimento e già responsabile dell'ufficio tossicodipendenze del ministero degli Affari sociali - ha incontrato il ministro della Famiglia, Adriano OSSICINI nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 23 marzo.
La delegazione ha illustrato al ministro le proposte del CORA relative al decreto sulle tossicodipendenze, che si trova al Senato in attesa di essere definitivamente convertito in legge. In particolare gli esponenti antiproibizionisti hanno ribadito le loro critica netta al testo così come è stato presentato in Parlamento, un testo che - frutto dell'"opera" dell'ex-ministro Guidi - contraddice pesantemente l'esito del referendum dell'aprile 1993 e le conclusioni della successiva Conferenza nazionale sulla droga di Palermo.
Da parte sua il ministro ha dimostrato ampia disponibilità verso la politica di riduzione del danno e considerazione verso le proposte del CORA auspicando che in Parlamento esse possano raccogliere il maggiore sostegno possibile.
Al termine dell'incontro, la segretaria del CORA, Carla ROSSI, ha dichiarato:
»Da parte nostra non possiamo che apprezzare la disponibilità e l'attenzione mostrata dal ministro OSSICINI.
Ora diventa una questione di volontà delle forze politiche.
Speriamo veramente che le divisioni presenti in Parlamento su altri temi non pregiudichino la possibilità di realizzare una larga convergenza che renda possibile finalmente e concretamente quella politica di riduzione dei rischi e dei danni - politica di reale governo del problema delle tossicodipendenze - che l'allora ministro Contri dichiarò, a Palermo, essere diventata la politica ufficiale del Governo italiano in materia di droga .