MANCONI, ARNAO, PERUCCI, CAMPEDELLI E ALTRE 60 ADESIONI ALL'APPELLO DEL CORA PER LA DISCUSSIONE DELLE PROPOSTE DI LEGGE PER LA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS.L'appello del CORA ai Parlamentari per la discussione delle proposte di legge per la legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati ha raccolto fino ad oggi circa 70 adesioni tra cui quelle di Luigi MANCONI, Giancarlo ARNAO, Giovanni REZZA (direttore del Centro operativo Aids dell'Istituto superiore di sanità), Carlo PERUCCI (direttore dell'Osservatorio epidemiologico del Lazio), Giuseppe GRAZIANO (già direttore dell'ufficio tossicodipendenze del ministero degli Affari sociali), Massimo CAMPEDELLI (del CNCA-Coordinamento nazionale delle comunità d'accoglienza), Adolfo PROFUMO (psicoterapeuta, direttore della New York Harm reduction Inc.) e di numerosi operatori dei servizi per le tossicodipendenze, esperti e studiosi.
L'appello chiede a Deputati e Senatori che hanno a cuore i principi di libertà e responsabilità e che comunque ritengono opportuno separare il mercato delle droghe leggere da quello delle droghe pesanti, di adoperarsi perché le proposte di legge di legalizzazione della cannabis siano poste quanto prima in discussione e votate dal Parlamento.
Inoltre, nell'ambito della 6a Conferenza mondiale sulla riduzione del danno in corso a Firenze si è tenuto oggi il "workshop" organizzato dal CORA nel quale, tra l'altro, è stato presentato uno studio sugli effetti che la prevenzione e la repressione dell'uso e del commercio di droghe illegali hanno sul bilancio dello Stato in Italia e un'analisi della gestione dei fondi anti-droga in Italia dal 1990 al 1993.
La segretaria nazionale del CORA, Carla ROSSI, nell'ambito di una delle "major sessions" previste dal programma ufficiale, ha presentato un'analisi costi-benefici delle politiche sulla droga.