Il Professor Gianluigi Gessa, uno dei più noti farmacologi italiani, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Cagliari, ha partecipato ai lavori del 7· Congresso nazionale del CORA accettando un "faccia a faccia" con Marco Pannella che proprio il Professor Gessa aveva attaccato circa due mesi fa sulla questione della tossicità delle sostanze leggere e sulla definizione "non-droghe" per i derivati della Cannabis.
Nell'ambito del suo intervento, il Professor Gessa ha esposto dati scientifici sulla tossicità dei derivati della Cannabis che, per altro, lo stesso professore ha dichiarato essere chiaramente e decisamente meno tossici del tabacco e dell'alcool. Ma, soprattutto, Gessa si è detto d'accordo con l'opzione antiproibizionista parlando esplicitamente di "panlegalizzazione" dei derivati della canapa indiana, ad alcune condizioni.
A condizione che si parli chiaramente e non si sminuisca il dato che anche l'abuso di marijuana e di hascisc è tossico e dannoso; a condizione che contemporaneamente si avviino importanti campagne di riduzione dei danni derivanti dall'uso di tabacco e di alcool e che si giunga a un regime di legalizzazione delle stesse sostanze anche con programmi di dissuasine all'uso; a condizione, infine, che la valutazione sull'ipotesi antiproibizionista sia fatta sulla base di un calcolo costi/benefici tra le ipotesi di trattamento in regime proibizionista e le ipotesi in un regime di legalizzazione.
Nel pomeriggio di sabato 27 si è svolta anche una conferenza sul tema "Libertà terapeutica e proibizionismo. Il caso italiano e il contesto internazionale" alla quale hanno partecipato L.Angelucci, direttore del Dipartimento di Farmacologia dell'Università di Roma-La Sapienza, C.Baldassarre, responsabile di un Sert di Napoli e già responsabile dei programmi di distribuzione controllata di morfina in quella città, M.Barra, responsabile del centro di assistenza di Villa Maraini a Roma, A.Micheluzzi, psichiatra e medico di medicina generale di Trieste, G.Rezza, responsabile del Centro Operativo Aids dell'Istituto Superiore di Sanità, C.Valenzi, direttore di "Intersert", rivista degli operatori dei servizi pubblici per le tossicodipendenze.