Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Partito Radicale Centro Radicale - 16 agosto 1996
ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO... N·5

Agenzia di Azione Antiproibizionista * 16 agosto 1996 * anno 2 num. 5

Coordinamento Radicale Antiproibizionista

Associazione del Partito Radicale

OLD osservatorio delle leggi sulla droga

PAA parliamentarians for antiprohibitionism action campagna europea per la revisione delle convenzioni internazionali

ITALIACORA

- via di torre argentina 76

00186 ROMA

Fax +39-6-68805396

Tel +39-6-689791

E-mail cora.italia@agora.stm.it

BELGIOCORA

- rue belliard 97

c/o Parlement européen

- Rem. 5.08

1040 BRUXELLES

Tel +32-2-230.41.21 - 646.26.31

Fax +32-2-230.36.70

E-mail cora.belgique@agora.stm.it

NOTIZIE DAL MONDO

SPAGNA La rivista "Tiempo" ha informato di una nuova sostanza, "Special k", derivata da un anestetico come la ketamina spesso assunta in combinazione con stimolanti. Negli Usa essa è già così diffusa da aver dato il nome a una presunta "Generazione k". Gli specialisti avvertono del grave rischio connesso a questa droga, che in Spagna è conosciuta come "droga smemorata", in riferimento alla sua proprietà di cancellare gli episodi appena vissuti. Il ricordo sparisce con il "viaggio" del fine settimana, e ciò che avviene dopo è solo una realtà inservibile che induce alla sua cancellazione nel weekend successivo. (EL PAIS, 25/07)

OLANDA Il consumo di droghe leggere, così come lo spaccio di sostanze stupefacenti, è diventato un problema serio per l'esercito olandese. Il Segretario di Stato, Meijling ha dichiarato infatti che i soldati professionisti, trovati in possesso di droghe, consumatori o spacciatori, in futuro rischiano l'espulsione dall'esercito. Meijling ha aggiunto che è in preparazione un nuovo codice di comportamento, nel quale verrà espressamente vietato l'uso di droghe e che dovrà essere sottoscritto da ogni soldato militare professionista. La marina l'ha già adottato da due anni. (FRANKFURTER ALLGEMEINE, 26/07)

GERMANIA A Berlino, negli ultimi mesi, i morti per droga sono aumentati considerevolmente. Mentre nell'intero anno 1995 la polizia aveva registrato 47 decessi, nel primo semestre di quest'anno si sono già raggiunte le 94 unità, ossia il doppio in metà tempo. Le cause di questa accelerazione non sono chiare, anche perché i delitti legati alla droga sono rimasti pressoché stazionari. Sono invece cresciuti sensibilmente i casi di danneggiamento alle cose: l'80% in più rispetto al primo semestre del 1995. (FRANKFURTER ALLGEMEINE, 26/07)

CUBA/USA Alcuni narcotrafficanti, arrestati negli Stati Uniti a gennaio, hanno rivelato di aver trasportato cocaina dall'Avana con l'approvazione del presidente Fidel Castro. La notizia è stata pubblicata il 25 luglio dal quotidiano The Miami Herald. I narcos furono sorpresi dalla polizia Usa, che confiscò tre tonnellate di coca. Immediata la smentita dei funzionari governativi cubani, i quali hanno contrattaccato dicendo che negli Stati Uniti ci sono molte persone interessate a fomentare una campagna denigratoria contro Cuba, come pretesto per un intervento armato nell'isola. (EL PAIS, 26/07)

PERU' Nel corso del tradizionale messaggio indirizzato al Congresso per l'anniversario dell'indipendenza, il 28 luglio, il presidente Fujimori ha annunciato la sospensione delle attività di trasporto commerciale internazionale effettuate dalle forze navali e aeree. Motivo: frenare l'infiltrazione del traffico di cocaina in seno alle forze armate peruviane. "Noi siamo i primi a riconoscere la gravità della scoperta di droga in un aereo militare e in due navi della marina". Nel mese di maggio furono scoperti 174 chili di cocaina pura nella carlinga dell'ex-aereo presidenziale che era diretto in Francia e poi in Russia per la riparazione di materiale bellico. Due mesi dopo, un centinaio di chili di coca furono individuati in due navi ancorate nel porto di Vancouver e di Callao. (LE MONDE, 31/07)

COLOMBIA Due ex assistenti del presidente Samper, recentemente prosciolto dall'accusa di aver ricevuto finanziamenti elettorali dal traffico di droga, sono stati condannati per lo stesso reato a 6 e 8 anni di carcere, per aver immesso nei finanziamenti per la campagna elettorale del Presidente denaro ricevuto dai trafficanti. Il caso getta nuove ombre su Samper e pone la questione del sistema giudiziario colombiano, che assolve un soggetto per insufficienza di prove e ne condanna altri due, per lo stesso reato, in base agli stessi indizi. (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, 25/07)

ITALIA E' nato un nuovo metodo di disintossicazione dalla droga, attuato nell'ambito dei servizi pubblici per le tossicodipendenze. Si chiama G.A.S., gruppo di accoglienza settimanale, e consiste nell'accogliere gruppi di ragazzi e ragazze con lunghe storie di tossicomania alle spalle e che solitamente entrano nella struttura per passare la crisi di astinenza. La terapia consiste nella somministrazione di farmaci che rendono meno doloroso il periodo di disintossicazione, assistenza continua, visite in palestra, scrittura di elaborati su argomenti scelti settimanalmente, musica e lotta di gruppo. (LA STAMPA, 29/07)

AUSTRIA Un imprenditore tirolese sta per commercializzare in tutto il mondo un liquore a base di cannabis. L'Ufficio federale austriaco di controllo degli alimenti ha già dato l'autorizzazione per questo prodotto, battezzato dal suo ideatore con il nome di Spirito di Canapa. (LA REPUBBLICA, 01/08)

ITALIA Dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere. Sulla prima pagina del quotidiano milanese diretto da Vittorio Feltri, due articoli. Droghe leggere: meglio dissuadere che demonizzare, del senatore Verde Luigi Manconi; No alle droghe leggere: Il fumo libero affretterà soltanto la resa delle coscienze, di Renato Farina. (IL GIORNALE 3-4/08)

MAROCCO Grande operazione di polizia delle autorità marocchine in combutta con quelle tedesche, che hanno smantellato un network di trafficanti - essenzialmente di hascisc - che operavano tra il Marocco e la Germania. L'operazione è partita con l'arresto di due cittadini tedeschi che, a bordo di un Cesna 206, stavano trasportando 500 chili di droga verso la Germania. Ancora non chiari i collegamenti con Berlino. (THE INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, 03/08)

COLOMBIA Inchiesta sui figli dei grandi trafficanti dei cartelli colombiani della droga. I loro genitori pensavano di farli diventare come i Kennedy della Colombia, ma i figli del cartello di Calì della cocaina non possono rimuovere il passato. I figli di Rodriguez sono impegnati in una serie di affari legittimi, inclusa una catena di farmacie con prodotti a basso costo. I figli di Pablo Escobar vivono come pascià in una sontuosa residenza. mentre quelli di Gilberto e Miguel passano le loro vacanze scolastiche mettendo a posto degli scaffali. E intanto la guerra contro il narcotraffico prosegue: il procuratore Alfonso Valdivieso è riuscito a sequestrare oltre 100 proprietà di figli di grandi trafficanti. (NEWSWEEK, 12/08)

COLOMBIA Guerra commerciale tra Usa e Colombia dopo i provvedimenti di restrizione dell'ingresso negli Usa del presidente colombiano Samper. Avianca, la linea aerea colombiana, vedrà probabilmente cancellati i suoi collegamenti con New York e Miami, in quanto non starebbe onorando gli accordi bilaterali di traffico aereo stabiliti tra i due Paesi. Infatti, è già dal 1993 che l'American Airlines non vola più sulla rotta Bogotà-New York, come conseguenza della tensione politica tra i due Paesi per la politica sulla droga: una cancellazione temporanea in attesa di una revisione della politica Usa di restrizione dei movimenti della autorità colombiane verso gli stessi Usa. (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, 05/08)

MESSICO Polemiche e lanci di accuse tra le parti dopo le forzate dimissioni di Ricardo Cordero Ontiveros, dalle sue mansioni di agente dell'antinarcotici. In un'intervista con il settimanale nordamericano Time, l'ex agente messicano, sostiene che l'attività antidroga del governo messicano è praticamente inesistente e che lo stesso governo non sta facendo nulla nella guerra contro le droghe. Il capo dell'ufficio nazionale antidroga, Antonio Lozano Garcìa, lo ha invitato a produrre le prove delle sue affermazioni. Cordero ha replicato che le prove le ha in un posto sicuro e che al momento opportuno le produrrà. (TIME, 12/08)

COLOMBIA Nel cuore dell'Amazzonia, alcune regioni intere vivono al ritmo della cultura, della vendita e del traffico della coca, tra guerriglia e operazioni delle forze armate. Cronaca da un mercato della droga. E' un villaggio di cercatori d'oro, con una mentalità di cercatori d'oro, e meno male che c'è la guerriglia, perché è grazie ad essa che regna una sorta di ordine. (LE MONDE, 01/08)

SPAGNA Un giovane storico valenciano, Juan Carlos Usò, grazie all'editoriale Taurus, pubblica un volume dal titolo "Drogas y cultura de masas (Espana 1855-1995)". E' il tentativo di rileggere il rapporto della società spagnola con le droghe durante l'ultimo secolo e mezzo. "In Spagna si dice illegale ciò che era peccato per la Chiesa: come la droga e la pornografia". (EL PAIS, 05/08)

COLOMBIA/UNIONE EUROPEA Nella sua qualità di presidente dei Paesi non allineati, il presidente colombiano, Ernesto Samper sta facendo un giro d'incontri in Francia e Spagna. Oltre ai temi più politici, come la cooperazione tra i 113 Paesi non allineati e i membri del G 7, Samper affronta le questioni bilaterali con la Francia e la Ue. Quest'ultimo capitolo gli sta particolarmente a cuore dopo il deterioramento dei suoi rapporti con gli Usa per la questione del narcotraffico. E infatti il presidente Chirac gli ha dichiarato il suo sostegno nella lotta contro il traffico della droga. Intanto in Colombia continuano gli arresti di persone dell'entourage di Samper, accusati di corruzione e di illecito arricchimento con i soldi del narcotraffico. (LE FIGARO 01/08, LE MONDE 02-03/08)

COLOMBIA Da tre settimane, 40-50.000 campesinos, coltivatori di coca, stanno occupando diversi municipi di alcune regioni dell'Amazzonia colombiana per protestare contro la distruzione delle coltivazioni illecite. Il 2 agosto a Puerto Asis, nel sud della Colombia, i manifestanti hanno tentato di occupare l'aeroporto. E' intervenuto l'esercito e ne è nato un conflitto. Secondo un bilancio ancora provvisorio, due persone sarebbero state uccise e altre ferite. I campesinos hanno definito la loro protesta uno "sciopero civico". (EL PAIS, 01-04/08, LE MONDE, 04/08)

BRASILE Un servizio sulla diffusione di crack a San Paolo del Brasile. Alla fine degli anni 80 il crack fece la sua apparizione nella più grande metropoli brasiliana. Il suo costo relativamente basso e la dipendenza, che avviene già alla terza prova, ne favoriscono la diffusione. Molti fumatori di crack si trasformano in delinquenti: il 70% dei delitti che avvengono a San Paolo sono da collegare a questo tipo di droga, un fenomeno più esteso che in Colombia. (DER SPIEGEL, 05/08)

SVIZZERA Le raccomandazioni della commissione di esperti, finalizzate alla revisione della normativa sulle droghe, continuano a suscitare pareri contrastanti. Il punto più controverso è la proposta di depenalizzazione. Comunque la revisione deve attendere i risultati di due iniziative popolari sull'argomento. (NEUE ZURCHER ZEITUNG, 06/08)

SPAGNA Il ministero degli Interni ha reso noto il suo parere sull'indagine condotta sulla cosiddetta ecstasy vegetale. Il delegato del Governo spagnolo al Piano Nazionale sulle droghe, Gonzalo Robles, ha denunciato che la nuova droga, a dispetto della sua apparenza naturale ed ecologica, nasconde gravi rischi per la salute, e si è scagliato contro un'associazione culturale di San Sebastian che la commercializza e la rivista "Verde" che la pubblicizza. (EL PAIS, 06/08)

SVIZZERA/GERMANIA Le leggi servono a stabilire ciò che è legale o no. Ma nel caso della legge sugli stupefacenti le cose vanno diversamente. In Svizzera è possibile somministrare eroina sotto controllo medico, in Germania no. Eppure sul punto le due normative sono pressoché identiche. Quello che il Governo elvetico ritiene necessario da un punto di vista sanitario e sociale, in Germania cozza contro troppi tabù. Il Governo tedesco continua nella sua linea dura nonostante che il numero di morti per droga sia in aumento. L'amministrazione berlinese e di molti altri Comuni preme su Bonn perché il problema venga ridiscusso. Sarà bene che i tedeschi imparino dalla Repubblica vicina quello che occorre fare. (DIE ZEIT, 09/08)

GERMANIA L'affermazione secondo cui le droghe sarebbero in grado di ampliare la coscienza dell'individuo, finora era appannaggio di chi si drogava, ma è sempre stata contestata dalla Medicina che parlava di allucinazioni e distorsioni. Oggi invece tutto quello che i poeti, a cominciare da Baudelaire, hanno raccontato sulle loro esperienze con la marijuana o altri stupefacenti, viene confermato scientificamente dalla neurobiologia. Cannabis e cocaina sono in grado di stimolare sensazioni reali, normalmente rinchiuse nell'ippocampo (superficie mediale dell'emisfero cerebrale) che conserva odori, immagini, sensazioni... e tenute sotto controllo da una sorta di censura interiore. (DIE ZEIT, 09/08)

SVIZZERA Una replica all'articolo della settimana scorsa di Toni Bortolozzi, vicepresidente dell'Associazione "Gioventù senza droghe". In quell'articolo si contestavano i risultati della sperimentazione della distribuzione controllata d'eroina. Felix Gutzwiller e Ambros Uchtenhagen, responsabili del progetto, replicano a Bortolozzi. L'esperimento trae la sua giustificazione dall'alto numero di drogati; è stato voluto dal Consiglio federale; fa riferimento a esperienze analoghe condotte in altri Paesi e per lungo tempo (somministrazione di eroina in Gran Bretagna, di morfina in Olanda). Queste esperienze insegnano che la semplice somministrazione di sostanze stupefacenti non è sufficiente, ma che occorrono supporti psicologici e sociali. Il progetto è stato perciò condotto con criteri scientifici e interdisciplinari. I controlli sin qui eseguiti hanno avuto la supervisione dell'Oms. L'accusa di carenza di scientificità è da respingere mentre appare antiscientifico l'approccio di chi si rifiuta di prendere att

o di nuovi fatti concreti. (NEUE ZURCHER ZEITUNG, 09/08)

COLOMBIA Il Ministro della Difesa colombiano, Fernando Botero, è stato condannato a 5 anni di prigione con l'accusa di aver ricevuto denaro dai Signori della Droga durante la campagna presidenziale 1994. Egli, che ha ammesso la propria colpevolezza, ha scelto il patteggiamento della pena e dovrà così sborsare un milione di dollari. Inizialmente si era dichiarato innocente, aveva poi accusato Samper di aver volontariamente usufruito dei soldi sporchi. Questi aveva però negato il fatto. Gli USA avevano comunque proclamato Samper persona non gradita, iniziando la fase di scambievoli ostilità e minacce verbali e commerciali. (SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 12/08)

GERMANIA Inchiesta del settimanale tedesco sul fenomeno droga. Il numero di giovani morti per droga è aumentato notevolmente negli ultimi 2 anni. La colpa è stata attribuita tra l'altro al connubio tra inverno rigido ed indebolimento delle difese immunitarie causato dalle droghe. La fatalità delle sostanze sta comunque nella composizione delle dosi, sempre più a buon mercato: prima la purezza dell'eroina era inferiore perché mescolata con varie sostanze, dalla polvere di caffé, alle medicine per la febbre, a varie polveri sintetiche, passando da una purezza del 20% ad una del 70%. Molti giovani si iniettano miscugli di medicine e varie sostanze tossiche e chimiche. La polizia cerca di combattere il fenomeno stringendo i controlli su extra-comunitari, russi etc, spesso ben integrati nella struttura sociale sì da carpire la fiducia dei giovani. Il mercato non è mai stato così fornito: una dose può costare dai 40 ai 50 DM, invece dei 200 - 220 del passato. La produzione annuale di eroina è di 500 tonnellate cir

ca, contro una richiesta di sole 150. La purezza dell'eroina aumenterà sempre più. (DER SPIEGEL, 12/08)

GRAN BRETAGNA La città scozzese di Glasgow ha raggiunto un triste record: è la città europea con più bande giovanili ed a più elevato consumo di droga. E' stata persino rappresentata in un film sul mondo della droga e sullo sbando giovanile. La delinquenza è pari a quella di città ben più grandi, con la differenza che non vi sono immissioni di elementi stranieri che possano essere ritenuti colpevoli del decadimento in atto. I casi di overdose sono numerosissimi in proporzione agli abitanti. Una delle poche speranze di uscire dal tunnel è rappresentata dallo sport del Calton-Athletic-Center, un modo per rafforzare corpo e spirito, una vera terapia, a detta dei dirigenti, utile anche per chi si è ormai indebolito. Il programma standard si svolge in un periodo di 3 mesi. Quella della droga è un'industria crescente, che aggrava le già misere condizioni finanziarie e psichiche di chi ne usufruisce, specie giovani, che spesso ricorrono anche a dosi di varie medicine. (DER SPIEGEL 12/08)

ITALIA Il Fati, Financial Action Task force on money laundering, quest'anno è presieduto dall'Italia. Fra le priorità c'è la lotta alle tecnologie telematiche usate per trasferire capitali, e in particolare si pone il problema dell'armonizzazione dei mezzi. Solo la Turchia, oggi, fra i Paesi aderenti al Fati, non ha una normativa antiriciclaggio. Gli sforzi della presidenza italiana dovranno concentrarsi per far fare un salto di qualità: seguire i capitali, passo dopo passo, nel loro viaggio verso la pulitura totale. Il caso Arezzo: un mix di oro e narcodollari; le 1335 segnalazioni sono una conseguenza del clamoroso caso Unigold. (IL SOLE 24 ORE, 12/08)

SUDAFRICA Particolare esplosione di violenza in quest'ultimo fine-settimana, sia nelle aree sub-urbane di Johannesburg che nelle aree povere di Cape Town, dove l'impatto con il crimine è recentemente molto violento. La situazione si è anche complicata perché alcuni gruppi auto-organizzati di mussulmani, i People Against Gangsterism and Drugs, hanno incrementato la loro presenza deterrente: circolano col volto coperto e armati con armi da fuoco, e comunque godono del favore dei mezzi locali d'informazione. (FINANCIAL TIMES, 11/08)

ITALIA Il primo buco a 50 anni. Allarme del gruppo Abele: centinaia i casi di persone che diventano tossicodipendenti alle soglie della pensione. Molti hanno usato cocaina per anni. Poi hanno provato il "cavallo", un mix esplosivo tornato di moda dopo gli anni 70. Donne mature cercano la droga dopo le delusioni della vita. Gli uomini perché schiacciati dalla competizione sul lavoro. (LA STAMPA, 11/08)

U.S.A. Broker e dirigenti fanno sempre più uso di eroina, dopo gli anni del boom della cocaina. E le banche d'investimenti, per evitare storie, fanno sempre più ricorso all'aiuto di ex-007. Ultimamente l'allarme è scattato perché sono aumentati i decessi per overdose. L'allarme è stato lanciato dal quotidiano Usa Today che, in un'esclusiva inchiesta, ha raccontato di scandali rimasti segreti. (IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, 10/08)

PANAMA E' stato il fallimento del Banco agro industrial y comercial de Panama a toccare un nervo ancora scoperto per il Paese centroamericano: il riciclaggio dei proventi del traffico di droga. Secondo l'ultimo rapporto del ministero Usa degli Esteri, "le istituzioni finanziarie panamensi sono utilizzate per il riciclaggio del denaro sporco". La delusione per gli Usa è ancora più grande, se si pensa che il Governo panamense era considerato il punto centrale per la lotta alla droga. (PANORAMA, 15/08)

MESSICO Le autorità messicane hanno arrestato Pedro Lupercio Serratos, considerato un dei capi del cartello della droga di Jalisco. Insieme a lui sono stati arrestati il fratello e altri due uomini, uno dei quali è un ex-agente della Polizia Giudiziaria Federale. Si tratta di uno dei più importanti arresti dell'ultimo periodo. (FINANCIAL TIMES, 07/08)

SPAGNA La Spagna ha bloccato le vendite delle pillole di ecstasy verde, l'eccitante a base di sostanze vegetali che si poteva tranquillamente acquistare anche nelle erboristerie. Il ministero della Sanità ha fatto sapere che il provvedimento è stato preso nell'attesa di verificare l'innocuità o meno del prodotto. Negli Usa è vietato da oltre un anno. (EL PAIS, 07-08/08, IL GIORNALE, 08/08)

SVIZZERA Il timore per un uso improprio della droga, è ostacolo per quei malati (specie di cancro) che la usano per lenire il dolore. Così uno studio dell'Onu. Dopo anni di richieste da parte dell'Organizzazione mondiale della Sanità e da parte di vari medici, i controlli sugli oppiacei che fanno parte delle scorte ospedaliere, sono stati incrementati per il timore che le droghe possano finire sul mercato clandestino. Molti ospedali, però, non hanno risposto agli inviti dell'Onu per la denuncia delle proprie scorte di morfina. L'uso legale di questa sostanza è passato dalla 2 tonnellate del '72 alle 14 del '94. (NEUE ZURCHER ZEITUNG, 07/08)

COLOMBIA Il Governo colombiano ha offerto un compenso alle migliaia di piantatori di coca se bruceranno le loro piantagioni e le trasformeranno in campi per coltivazioni connesse alla produzione di cibo. Un'offerta che tenta di porre un freno alle ondate di violenza che in questi ultimi giorni hanno scosso il Paese, culminando in una marcia di oltre 200 mila cocaleros che chiedevano il blocco dello sradicamento delle piantagioni, ordinato dal presidente Samper. Inchiesta su come 300 mila cocaleros vivono ai margini della legalità, costituendo l'anello più basso del traffico illegale. (THE TIMES, 08/08, EL PAIS, 11/08, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 12/08)

GERMANIA I controlli alla frontiera con l'Olanda cercano di limitare il "Turismo della Droga", poiché l'introduzione di stupefacenti è considerata punibile dalla legge. Ma il contrabbando di stupefacenti (hascisc e marijuana) è fiorente, nonostante i controlli personali che i doganieri possono fare. Molti infatti non tentano neppure di nascondere la droga che, se cercata, verrebbe immediatamente rilevata: dichiarano semplicemente di non introdurre nulla. Così eroina e cocaina vedono il loro mercato affondare, mentre hascisc e marijuana aumentano in maniera strepitosa. Infatti, uno dei problemi è che chi introduce droga spesso può essere un corriere e non un semplice consumatore, così i doganieri cercano di collaborare per arginare il fenomeno, visto che in Olanda è facile procurarsi anche le droghe più pesanti a prezzi stracciati. (FRANKFURTER ALLGEMEINE, 08/08)

L'obiettivo del CORA è di organizzare un movimento politico antiproibizionista nonviolento a partire dall'Europa. In vista dell'VIII congresso del CORA, che si terrà nel mese di Novembre a Bruxelles, vogliamo attraverso questi fogli costruire una rete di contatti e di disponibilità personali per cambiare le attuali leggi sulle droghe. Ti preghiamo quindi di compilare e spedire il seguente questionario per posta o fax o di inviare le risposte per E-mail.

COMPILARE E INVIARE AL FAX +39-6-68805396

oppure +32-2-230.36.70

nome e cognome ____________________________________________

indirizzo _________________________________________________

telefono ________________________ fax _____________________

e-mail ____________________ professione ___________________

se iscritto a un partito, quale? __________________________

se eletto in una istituzione, quale? ______________________

se ha incarichi politici o istituzionali, quali? __________

___________________________________________________________

SONO INTERESSATO

0 a ricevere questa agenzia

0 a tradurre nella lingua ____________________ questa agenzia

0 a distribuire ai parlamentari del mio paese questa agenzia

0 ad iscrivermi/aderire al CORA

0 a collaborare con l'OLD osservatorio delle leggi sulla droga

0 ad aderire (se parlamentare) o

0 a collaborare se non parlamentare) a PAA Parliamentarians for Antiprohibitionist Action European Campaign for the Revision of the International Conventions on Drugs

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail