Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie CORA
Partito Radicale Alberto - 21 febbraio 1997
< ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO...N·1 >

ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO...N·1

Agenzia di azione antiproibizionista

20 Febbraio 1997 - (Anno 3) * Num.1

========================================

CORA |

| Associazione del

Coordinamento | Partito Radicale

Radicale |

Antiproibizionista |

========================================

OLD - Osservatorio delle

leggi sulla droga

-------------------------

PAA - PARLAMENTARIANS FOR

ANTIPROHIBITIONISM ACTION

Campagna europea per la

revisione delle convenzioni

internazionali

========================================

Via di torre argentina 76

00186 ROMA

Tel:+39-6-68.97.91

Fax:+39-6-68.80.53.96

E-mail: cora.italia@agora.stm.it

________________________________________

97-113, rue Belliard

c/o Parlement européen

REM 5.08

1047 BRUXELLES

Tel.+32-2-230.41.21/646.26.31

Fax.+32-2-230.36.70

E-mail: cora.belgique@agora.stm.it

________________________________________

>>> CORAnet http://www.agora.stm.it/coranet/

========================================

< NOTIZIE DAL MONDO >

GERMANIAI tagli alla spesa sanitaria possono compromettere la terapia metadonica, secondo il responsabile dei medici autorizzati a prendere in cura i tossicodipendenti. "Se si riducono gli onorari di coloro che devono dedicare molto tempo a pazienti tanto labili, sara' difficile trovare medici disposti a prenderli in cura". Attualmente gli eroinomani trattati con Metadone sono 15.000; altri 30.000 pazienti sono curati con la Codeina. (DER SPIEGEL, 10/02)

FRANCIAL'associazione "Terre sans drogue", creata da Deputati del Rpr e sostenuta dal Ministro Guy Drut, si propone di contrastare qualsiasi segnale di debolezza dei politici rispetto al problema della droga. Il loro credo: proibizione ed astinenza. L'ispiratore teorico e' il professor Gabriel Nahas, secondo il quale la cannabis causa danni irreversibili al cervello, provoca l'invecchiamento precoce e la nascita di bambini con due o piu' teste... (L'EVENEMENT DU JEUDI, 10/02)

EGITTOGrande risalto sulla stampa egiziana a quello che viene considerato uno scandalo nazionale: tra i giovani si sta diffondendo il costume dei droga-party, conditi dal trinomio sesso, droga e rock and roll. Sotto accusa in particolare la musica heavy metal, che rende i giovani blasfemi verso il Corano (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 12/02)

ISOLE MALDIVESono stati graziati i due cittadini italiani e uno svizzero condannati all'ergastolo per detenzione di quantita' minime di hashish. Determinananti nella decisione le pressioni dell'opinione pubblica internazionale. Nelle carceri delle isole Maldive restano detenute altre 360 persone condannate per lo stesso motivo (IL MESSAGGERO, LA REPUBBLICA, LA STAMPA, NEUE ZUERCHER ZEITUNG 07/02, CORSERA 07-09/02, IL GIORNALE 07-10/02)

ALBANIANon e' vero che l'agricoltura e' morta in Albania. Soprattutto si e' trattato di una diversificazione delle colture, dal grano e cotone alla marijuana. A decine di tonnellate. Una specie di sport nazionale che coinvolgerebbe almeno 50000 famiglie di contadini (IL GIORNALE 15/02)

ITALIADon Mazzi, prete impegnato nel recupero dei tossicomani, e' contrario sia al carcere che alla comunita'. Il carcere non e' educativo, mentre le comunita', che andavano forse bene per i vecchi tossicodipendenti da eroina, non servono ai nuovi giovani dediti all'ecstasy. Sul carcere la pensa allo stesso modo don Ciotti, altro sacerdote, che in alternativa propone la creazione di servizi di sostegno psicologico (LA REPUBBLICA 07/02, LA STAMPA 15/02)

ITALIAIl Ministero della Giuistizia diffonde il dato secondo cui la meta' dei diciottenni italiani fuma hashish. Lo rivela un test alla visita di leva. Ma il giorno dopo arriva la smentita: i giovani fumatori sarebbero il 50 per mille (LA REPUBBLICA 06/02, IL MESSAGGERO 07/02)

U.S.A.Il giornalista Richard Brookhiser, e' stato ammalato di cancro e, per vincere la nausea, ha fumato efficacemente marijuana, ci ricorda che questo e' un comportamente illegale, a eccezione della California. Un'assurdita', dato che la marijuana e' effettivamente utile in certi casi. (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 06/02)

ITALIAMentre continua il braccio di ferro tra i medici che praticano l'Urod e il Ministero della Sanita' per ottenere che il trattamento sia a carico dello Stato, sono vari i centri italiani che utilizzano miscele di farmaci simili all'Urod con regolare permesso delle autorita'. Il pagamento e' a carico dei tossicodipendenti (LA REPUBBLICA 06/02)

OLANDAUn tribunale di Amsterdam ha inflitto pesanti pene ai leader di un'organizzazione impegnata in un vasto traffico di haschih dal Pakistan all'Olanda e al Canada, perche' se consumo e coltivazione in modeste quantita' viene tollerato, cio' non toglie che la commercializzazione su larga scala sia da considerarsi crimine organizzato (FINANCIAL TIMES 09/02)

ITALIAIl procuratore capo di Palermo, Caselli, fa appello ai Governi europei per un diritto penale comunitario, che potrebbe facilitare la lotta al traffico di droga. Contro i trafficanti e' necessaria una integrazione tra polizie e magistrature, non bastando la cooperazione con le rogatorie (LA REPUBBLICA 09/02)

U.S.A.La Fda ha recentemente approvato un kit contenente un test antidroga destinato alle famiglie. Dove portera' questa filosofia ? All'uso delle telecamere nelle camere dei ragazzi? Pensare che solo fino a poco tempo fa leggere il diario dei figli era considerato violazione della privacy .... (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE 11/02)

ITALIAIl Vaticano lancia un nuovo anatema contro la proposta di legalizzazione delle droghe leggere: sarebbe un "assassinio", perché darebbe copertura legale a un'operazione devastante e grandemente lesiva della persona umana (CORSERA, IL GIORNALE, LA REPUBBLICA 13/02, LE FIGARO 14/02)

U.S.A.La proposta di Clinton di investire 350 milioni di dollari per spot Tv anti-droga ha incontrato l'opposizione di larghi strati di popolazione, dato che la somma necessaria e' enorme. Eppure l'idea di bombardare di spot il telespettatore nell'ora di massimo ascolto non e' da scartare: renderebbe di fatto ineludibile l'invito alla "ragione" rivolto soprattutto ai giovani (LA REPUBBLICA 14/02)

SVIZZERAIl Consiglio Federale ha insediato la Commissione per i problemi della droga, che dovra' operare su due fronti: fornire pareri al Consiglio stesso, al Dipartimento degli Interni, al ministero della Sanita'; favorire il consenso alla Politica sulla droga in collaborazione con il Comitato Nazionale Droga. (NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 13/02)

MESSICOCon un documento inoltrato alla giustizia statunitense, il Governo messicano ha deciso di ammettere l'evidenza: la lotta al narcotraffico e' resa difficile dalle complicita' che i trafficanti hanno saputo tessere all'interno delle forze di polizia. (LE MONDE, 14/02)

FRANCIAPer sedurre gli adolescenti, i pubblicitari praticano la "complicità narcotica" piu' o meno criptata. I loro spot, infarciti di codici "rave, si ispirano ai riti legati all'Ecstasy, senza che genitori e censura abbiano da ridire. (LIBERATION, 14/02)

USANon basta scoprire la relazione tra neurotrasmettitori e singole sostanze stupefacenti per risolvere la tossicodipendenza. Occorre stabilire il ruolo dei processi cognitivi, le percezioni, le attese e gli obiettivi del singolo individuo. E indagare sul perché molti ce la fanno a uscire definitivamente dalla tossicodipendenza e molti altri no. Ma per farlo occorrono molti piu' soldi di quelli destinati finora alla ricerca. Articolo del neurologo Michael S. Gazzaniga su Science. (DER SPIEGEL, 17/02)

GERMANIA1712 sono stati i morti per droga nel 1996. E' l'aumento piu' sensibile dal 1991. Il responsabile del Governo giudica soprattutto allarmante il diffondersi del consumo di Ecstasy. La terapia di sostituzione con il metadone viene data per fallita. Netto rifiuto della legalizzazione. (FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG, SUEDDEUTSCHE ZEITUNG, 18/02)

COLOMBIALa Colombia ha sostituito la Bolivia nel secondo posto della classifica dei Paesi produttori di coca, e sta iniziando a farsi largo nella produzione di eroina. Gli Usa stanno studiando sanzioni commerciali come deterrente. (INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE, 18/02)

ASIALa leggendaria Via della Seta, in Asia centrale, e' stata riaperta e sono tornati i traffici; ma invece dei tessuti e delle spezie, vi viene trasportata droga pesante destinata alle citta' dell'Occidente (TIME 24/02)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail